piviale - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300027742 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

piviale - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII) 
piviale - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII) 
piviale 
Galloni in argento dorato filato decorato con motivo geometrico. Cappuccio decorato con gallone a frangia arricchito da tre alamari in argento dorato filato. Il piviale e' privo di fodera. Mod.dec.: impostazione verticale, ad andamento sinusoidale dato da una serie di grandi infiorescenze con foglie piumate e coppia di pere. Colori: fondo e decorazione: celeste 
post 1690-ante 1710 
1300027742 
piviale 
00027742 
13 
1300027742 
Il tessuto presenta un modulo decorativo riconducibile ad un tipologia di disegno seicentesca la cui produzione è protratta fino a tutto il secolo successivo. Tale modulo decorativo si riscontra, pressochè identico, in numerosi damaschi diffusi nel territorio abruzzese e realizzati in diversi colori 
Galloni in argento dorato filato decorato con motivo geometrico. Cappuccio decorato con gallone a frangia arricchito da tre alamari in argento dorato filato. Il piviale e' privo di fodera. Mod.dec.: impostazione verticale, ad andamento sinusoidale dato da una serie di grandi infiorescenze con foglie piumate e coppia di pere. Colori: fondo e decorazione: celeste 
Città Sant'Angelo (PE) 
proprietà Ente religioso cattolico 
piviale 
seta/ damasco 
bibliografia di confronto: Bonito Fanelli R - 1981 
bibliografia di confronto: Devoti A - 1974 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here