tunicella, coppia - manifattura italiana (terzo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300027744-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent
tunicella, coppia
tunicella, coppia - manifattura italiana (terzo quarto sec. XIX)
tunicella, coppia - manifattura italiana (terzo quarto sec. XIX)
tunicella (coppia)
Paramento liturgico formato da pivale, 2 tonacelle, stola, manipolo. Galloni in argento dorato filato decorato con motivo geometrico. Fodera in diagonale di cotone. Modulo decorativo: Serie orizzontali sfalsate di grandi fiori circolari e dentellati, nascenti da steli ricurvi. Il motivo si ripete con un unico orientamento. Colori: fondo e decorazioni: nero
post 1850-ante 1874
1300027744-2
tunicella
00027744
2
13
1300027744
Per questo tessuto e' possibile ipotizzare il "revival" ottocentesco per un tipo di disegno che aveva avuto molta fortuna nella prima meta' del sec. XVII e la cui produzione si era protratta sino a tutto il secolo successivo. Il modulo decorativo ricorda quello di una serie di tessuti molto diffusi nel territorio lucchese. La regolare esecuzione tecnica del damasco e l'accentuata schematizzazione dei soggetti decorativi fanno coolocare il parato tra la produzione tessile del sec. XIX, in corrispondenza del periodo in cui si registrano un riammodernamento tecnologico e la moda dei "revival" storici. Devo precisare che un'attenta analisi dei filati e della tintura potrebbero dare, in seguito, una risposta piu' sicura in merito alla datazione
Paramento liturgico formato da pivale, 2 tonacelle, stola, manipolo. Galloni in argento dorato filato decorato con motivo geometrico. Fodera in diagonale di cotone. Modulo decorativo: Serie orizzontali sfalsate di grandi fiori circolari e dentellati, nascenti da steli ricurvi. Il motivo si ripete con un unico orientamento. Colori: fondo e decorazioni: nero
Città Sant'Angelo (PE)
proprietà Ente religioso cattolico
tunicella
seta/ damasco
bibliografia di confronto: Devoti A - 1989