manipolo, serie - manifattura italiana (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300027747-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

manipolo, serie
manipolo, serie - manifattura italiana (prima metà sec. XVIII) 
manipolo, serie - manifattura italiana (prima metà sec. XVIII) 
manipolo (serie) 
Teletta d'argento ricamata. Paramento liturgico composto da 1 pianeta, 2 tonacelle, 3 manipoli e 2 stole. Galloni eseguititi a ricamo. Fodera in taffetas rosso. Modulo decorativo: decorazione impostata sulla perfetta simmetria speculare ed originata, in basso, da due ampie volute dalle quali si diparte un motivo che arieggia una coppa ricolma di spighe di grano e grappoli d'uva. Dalla coppa si levano doppie volute che coprono due cornucopie, dalle quali fuoriescono tralci fioriti e volute tra nastri, che arieggiano un baldacchino, ed e' posta la figura di S.Michele Arcangelo eseguita a ricamo. Colori: fondo: avorio; decorazione: oro e sete policrome 
post 1700-ante 1749 
1300027747-3 
manipolo 
00027747 
13 
1300027747 
I tessuti laminati, che vengono principalmente utilizzati come fondi di velluti in seta a grandi moduli decorativi, si diffondono a partire dal XV secolo. Le tele laminate discendono dall'utilizzo dei fili d'oro per le sole broccature e riscossero una certa fortuna quali fondi per ricami in sete policrome e/o come semplici telette prive di decorazione, talvolta marezzate. I termini "teletta" e "lama d'oro" compaiono in documenti d'archivio del XVIII secolo. Dal compendio delle ceremonie eclesisastiche del padre Govanto con l'addizione del padre Merati", pubblicato a Venezia nel 1761, si apprende che, nell'uso liturgico i tessuti d0oro e d'argento costituivano tutti i colori, tranne il nero ed il viola 
Teletta d'argento ricamata. Paramento liturgico composto da 1 pianeta, 2 tonacelle, 3 manipoli e 2 stole. Galloni eseguititi a ricamo. Fodera in taffetas rosso. Modulo decorativo: decorazione impostata sulla perfetta simmetria speculare ed originata, in basso, da due ampie volute dalle quali si diparte un motivo che arieggia una coppa ricolma di spighe di grano e grappoli d'uva. Dalla coppa si levano doppie volute che coprono due cornucopie, dalle quali fuoriescono tralci fioriti e volute tra nastri, che arieggiano un baldacchino, ed e' posta la figura di S.Michele Arcangelo eseguita a ricamo. Colori: fondo: avorio; decorazione: oro e sete policrome 
Città Sant'Angelo (PE) 
proprietà Ente religioso cattolico 
manipolo 
argento 
bibliografia di confronto: AA. VV - 1981 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here