decorazione plastica - ambito milanese (inizio sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300034840 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica
decorazione plastica - ambito milanese (inizio sec. XVIII)
decorazione plastica - ambito milanese (inizio sec. XVIII)
post 1700-ante 1710
La volta è decorata con motivi fitomorfi, testine alate in stucco e quattro ovali ed un tondo centrale in affresco. Sulle pareti ai lati di tre dipinti sono sei grandi figure di angeli. Completano le decorazioni delle pareti 4 capitelli composti, tre sordine di cui quella di sinistra porta una finestra finta, testine di angeli e motivi fitomorfi
decorazione plastica
00034840
13
1300034840
Il Moretti (1972, tav.35) dice che gli stucchi che ornano le volte dei bracci laterali del transetto portano la data del 1706, probabilmente data d'inizio dei lavori di ristrutturazione deklla basilica, lavori continuati fino al 1775, come si apprende a una lettera della Soprintendenza dell'Aquila alla Cassa del Mezzogiorno (Arch. Soprintendenza, M.549) anno in cui risultano firme di operai milanesi. Sempre dalla stessa lettera si apprende che gli stucchi erano "di bassa fattura artigianale e in gran parte eseguiti a Milano, come si è potuto accertare dai marchi di fabbrica incisi nel gesso"
La volta è decorata con motivi fitomorfi, testine alate in stucco e quattro ovali ed un tondo centrale in affresco. Sulle pareti ai lati di tre dipinti sono sei grandi figure di angeli. Completano le decorazioni delle pareti 4 capitelli composti, tre sordine di cui quella di sinistra porta una finestra finta, testine di angeli e motivi fitomorfi
decorazione plastica
L'Aquila (AQ)
1300034840
decorazione plastica
proprietà Ente pubblico territoriale
stucco