S. Antonio da Padova (statua) - ambito Italia centrale (inizio sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300065542 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua S. Antonio da Padova
S. Antonio da Padova (statua) - ambito Italia centrale (inizio sec. XX)
S. Antonio da Padova (statua) - ambito Italia centrale (inizio sec. XX)
statua
Il Santo è raffigurato in piedi, indossa il saio francescano e sorregge il Bambinello con il braccio destro; con la mano sinistra regge il gihlio e alla vita ha il cordone e la corona del Rosario
1900-1910
1300065542
statua
00065542
13
1300065542
Si tratta di una conocchia, un tipo particolare di oggetto di culto, diffusosi dal XVIII secolo nel meridione come espressine popolare di fede e di culto e per dare alla religione una dimensione privatistica. Le conocchie non sono altro che la materealizzazione delle esigenze di protezione domestica. Sono costituite da una struttura in legno e/o metallo. rivestita di stoffa, ceramica o cartapesta. I soggetti sono soprattutto la Madonna Addolorata, S. Giuseppe, S. Antonio da Padova, piu' vicini alla devozione popolare. Nella produzione si distinguono tre matrici: quella napoletana, piu' antica ed elaborata, in materiale ligneo e ceramica; quella pugliese diffusasi tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, in terracotta ceramata ; quella locale, piu' semplice, in cartapesta
S. Antonio da Padova
Il Santo è raffigurato in piedi, indossa il saio francescano e sorregge il Bambinello con il braccio destro; con la mano sinistra regge il gihlio e alla vita ha il cordone e la corona del Rosario
Picciano (PE)
proprietà Ente religioso cattolico
S. Antonio da Padova
legno/ pittura