scrigno - ambito Italia centrale (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300186052 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scrigno - ambito Italia centrale (sec. XVIII) 
scrigno - ambito Italia centrale (sec. XVIII) 
scrigno 
SRIGNO CON PIEDI A CIPOLLA, HA AL CENTRO DELLA FACCIATA UN PROSPETTO ARCHITETTONICO CON DUE COLONNINNE CHE RACCHIUDONO LO SPORTELLO. CASSETTINI CON CORNICE A "GUILLOCHE". APPLICAZIONI IN AVORIO raffiguranti mostri marini sono presenti sull'intero fronte. Superiormente, agli angoli, la facciata è rifinita da borchie metalliche. Lateralmentesono due maniglie. Internamente presenta quattro cassettini. Nella porticina centrale,all'interno, è una serratura a cuore con copertura a giglio fiorentino, motivo presente anche nelle due cerniere. 
1700-1799 
1300186052 
scrigno 
00186052 
13 
1300186052 
Lo scrigno, importato dalla Francia,è un mobile di origine oandese. Usato fina dal '500 per custodire oggetti preziosi, ebbe grande diffusione nel '600, divenendone tipico. Ben presto la destinazione primitiva fu dimenticata e il medaglione costituì un mobile a sè, senza una destinazine fissa. Col tempo assunse un impianto monumentale composto da due corpi. Nel XVI secolo tali mobili furono eseguiti in noce con incrostazioni di marmi. Nel XVII secolo si costruirono di quercia rivestita di ebano con alcune parti di tartaruga, avorio e pietre dure. Il nostro scrigno si può tenere del sec. XVII per i piedini a cipolla, per i materiali usati (avorio, palissandro) nonostante presenti cornicette guilloché tipicamente cinquecentesche 
SRIGNO CON PIEDI A CIPOLLA, HA AL CENTRO DELLA FACCIATA UN PROSPETTO ARCHITETTONICO CON DUE COLONNINNE CHE RACCHIUDONO LO SPORTELLO. CASSETTINI CON CORNICE A "GUILLOCHE". APPLICAZIONI IN AVORIO raffiguranti mostri marini sono presenti sull'intero fronte. Superiormente, agli angoli, la facciata è rifinita da borchie metalliche. Lateralmentesono due maniglie. Internamente presenta quattro cassettini. Nella porticina centrale,all'interno, è una serratura a cuore con copertura a giglio fiorentino, motivo presente anche nelle due cerniere. 
L'Aquila (AQ) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
scrigno 
avorio 
legno di palissandro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here