paramento liturgico, insieme - manifattura Italia centrale (metà sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300217044-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
paramento liturgico, insieme
paramento liturgico, insieme - manifattura Italia centrale (metà sec. XX)
paramento liturgico, insieme - manifattura Italia centrale (metà sec. XX)
post 1940-ante 1960
Il parato è costituito da : pianeta, stola, manipolo e velo di calice. le fodere sono in cotone giallo. Il motivo decorativo della pianeta è dato da tralci con rose, foglie e gigli mentre nella stola, nel manipolo e nel velo di calice questi motivi sono rapportati alle varie forme e adattati nelle dimensioni. Colore: fondo bianco, ricamo in argento filato ora su anima arancio ed ora su giallo chiaro e lamina dorata
paramento liturgico (insieme)
00217044
13
1300217044
Il parato è stato donato alla Chiesa di S.Bernardino dalla signora Elisabetta Posa nel 1953 come ci riferisce l'iscrizione presente sulla fodera della pianeta. Molto probabilmente il parato è stao realizzato nella città dell'Aquila presso i laboratori privati o monastici operanti all'epoca. Il giglio e la rosa che nell'iconografia cristiana rappresentano rispettivamente "il messaggio divino" quindi l'Annunciazione e la coppa che raccoglie il sangue di Cristo e Trasfigurazione delle gocce dello stesso sono elementi decorativi consoni alla Chiesa
Il parato è costituito da : pianeta, stola, manipolo e velo di calice. le fodere sono in cotone giallo. Il motivo decorativo della pianeta è dato da tralci con rose, foglie e gigli mentre nella stola, nel manipolo e nel velo di calice questi motivi sono rapportati alle varie forme e adattati nelle dimensioni. Colore: fondo bianco, ricamo in argento filato ora su anima arancio ed ora su giallo chiaro e lamina dorata
paramento liturgico
L'Aquila (AQ)
1300217044-0
paramento liturgico
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ taffetas/ ricamo
filo di seta/ ricamo a mezzo punto