tunicella, opera isolata - manifattura Italia settentrionale (ultimo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300217117 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

tunicella, opera isolata
tunicella, opera isolata - manifattura Italia settentrionale (ultimo quarto sec. XIX) 
tunicella, opera isolata - manifattura Italia settentrionale (ultimo quarto sec. XIX) 
post 1875-ante 1899 
Le tonacelle sono foderate da taffetas azzurro che ricoprono quelle originali di lino grezzo delle stesso colore; sono guarnite da galloni di filato metallico argentato e filato metallico dorato, entrambi su anima bianca. Colore dei riquadri: rosso cardinale, le parti in raso sono rosa carico. Il motivo decorativo è costituito da racemi intrecciati e terminanti e girali con melograni, foglie, tulipani, girasoli, frutti esotici 
tunicella (opera isolata) 
00217117 
13 
1300217117 
Il tessuto di raso è attribuibile al secolo XIX. Il damasco presenta una struttura decorativa e le tipologie botaniche legate al secolo XVII ma con buona probabilità è stato realizzato da una delle ditte operanti nell'Italia settentrionale e legata al fenomeno dello storicismo stilistico nell'ultimo decennio del secolo XIX 
Le tonacelle sono foderate da taffetas azzurro che ricoprono quelle originali di lino grezzo delle stesso colore; sono guarnite da galloni di filato metallico argentato e filato metallico dorato, entrambi su anima bianca. Colore dei riquadri: rosso cardinale, le parti in raso sono rosa carico. Il motivo decorativo è costituito da racemi intrecciati e terminanti e girali con melograni, foglie, tulipani, girasoli, frutti esotici 
tunicella 
L'Aquila (AQ) 
1300217117 
tunicella 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ raso 
seta/ damasco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here