monumento ai caduti, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento) - ambito abruzzese (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300283077 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a basamento, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato in combattimento
monumento ai caduti, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento) - ambito abruzzese (sec. XX) 
monumento ai caduti, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento) - ambito abruzzese (sec. XX) 
monumento ai caduti, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti) 
Il monumento è sormontato dalla figura del soldato, che avanza con la gamba destra su un’altura e incita i compagni al combattimento, mentre stringe la baionetta fucile. L’opera bronzea poggia su un basamento quadrangolare in marmo caratterizzato, lungo i quattro lati, dalle lapidi con l’elenco dei caduti. Frontalmente, scorrono i nomi dei militari deceduti durante i due conflitti mondiali mentre, presso il fianco sinistro, sono stati inseriti i militari dispersi tra il 1940 e il 1945. Infine, nella parte destra e in quella posteriore, campeggiano due lapidi a ricordo delle vittime civili della Battaglia del Sangro. Inoltre, sulla fronte, tra la statua e la lapide, è collocato un elemento bronzeo, identificabile forse con un reggifiaccola. L’insieme si presenta sopraelevata rispetto al piano di calpestìo della piazza, grazie alla presenza di tre gradini 
post 1925-ante 1935 
1300283077 
monumento ai caduti a basamento 
00283077 
13 
1300283077 
Non sono state rinvenute particolari informazioni sul monumento: è probabile, infatti, che l’archivio comunale sia andato distrutto durante il secondo conflitto mondiale. Mozzagrogna, infatti, è stata tra i numerosi centri dell’Abruzzo interessati dagli scontri tra truppe inglesi e tedesche, a partire dal 1943. Grazie ad alcune foto, è stato possibile apprendere che l’area tutto intorno al monumento, fu adibita a cimitero provvisorio degli inglesi. Per le fonti si veda: Nicola Di Tullio, La Battaglia del Sangro. Mozzagrogna 1943 – 2003, Mozzagrogna, 2003 
figura di soldato in combattimento 
monumento ai caduti 
45B(+1) 
Il monumento è sormontato dalla figura del soldato, che avanza con la gamba destra su un’altura e incita i compagni al combattimento, mentre stringe la baionetta fucile. L’opera bronzea poggia su un basamento quadrangolare in marmo caratterizzato, lungo i quattro lati, dalle lapidi con l’elenco dei caduti. Frontalmente, scorrono i nomi dei militari deceduti durante i due conflitti mondiali mentre, presso il fianco sinistro, sono stati inseriti i militari dispersi tra il 1940 e il 1945. Infine, nella parte destra e in quella posteriore, campeggiano due lapidi a ricordo delle vittime civili della Battaglia del Sangro. Inoltre, sulla fronte, tra la statua e la lapide, è collocato un elemento bronzeo, identificabile forse con un reggifiaccola. L’insieme si presenta sopraelevata rispetto al piano di calpestìo della piazza, grazie alla presenza di tre gradini 
Mozzagrogna (CH) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
figura di soldato in combattimento, monumento ai caduti 
marmo  bronzo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here