figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a basamento) - ambito abruzzese (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300283130 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a basamento, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato che porta la bandiera
figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a basamento) - ambito abruzzese (sec. XX)
figura di soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a basamento) - ambito abruzzese (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento)
Il monumento è situato in una piccola piazza che fiancheggia la chiesa di S. Rocco. Si compone di un basamento in travertino poggiante su tre gradini e di un alto piedistallo alla cui sommità è collocata una statua in pietra raffigurante un soldato. Il milite è in posizione stante e stringe a sé la bandiera della patria con il braccio destro; con il sinistro, invece, regge fermamente il drappo avvolto attorno all’asta. Nella mano destra tiene anche una spada spezzata, simbolo di pace, e rivolge il capo verso l’orizzonte che scruta, riflessivo, con uno sguardo profondo. Il combattente, che assume la fisionomia di un soldato-contadino, è cinto in testa da un elmetto e non indossa nessuna divisa. Ha il petto nudo e pantaloni alla zuava infilati in grossolani stivali. I tratti fisiognomici marcati e la corporatura muscolosa riconducono lo stile ai caratteri della plastica degli anni trenta che mirava a recuperare il fascino dell’antico. Il piedistallo reca, nella parte frontale, l’iscrizione commemorativa ai caduti. I nomi di questi sono incisi in due lastre in marmo poste a destra e a sinistra del piedistallo. Ai piedi del basamento sono collocate due grandi aquile bronzee e tra queste una targa commemora i caduti della seconda guerra mondiale
post 1918-ante 1935
1300283130
monumento ai caduti a basamento
00283130
13
1300283130
La tradizione orale tramanda che il monumento sia stato realizzato da artigiani locali. Non è stato possibile effettuare ricerche nell’archivio comunale perché in cattive condizioni. Il libro “Casalanguida nella storia” di Antonio Menna riporta una fotografia scattata durante l’inaugurazione del monumento, avvenuta nel 1935
figura di soldato che porta la bandiera
45B : 33A14 : 44A3
Il monumento è situato in una piccola piazza che fiancheggia la chiesa di S. Rocco. Si compone di un basamento in travertino poggiante su tre gradini e di un alto piedistallo alla cui sommità è collocata una statua in pietra raffigurante un soldato. Il milite è in posizione stante e stringe a sé la bandiera della patria con il braccio destro; con il sinistro, invece, regge fermamente il drappo avvolto attorno all’asta. Nella mano destra tiene anche una spada spezzata, simbolo di pace, e rivolge il capo verso l’orizzonte che scruta, riflessivo, con uno sguardo profondo. Il combattente, che assume la fisionomia di un soldato-contadino, è cinto in testa da un elmetto e non indossa nessuna divisa. Ha il petto nudo e pantaloni alla zuava infilati in grossolani stivali. I tratti fisiognomici marcati e la corporatura muscolosa riconducono lo stile ai caratteri della plastica degli anni trenta che mirava a recuperare il fascino dell’antico. Il piedistallo reca, nella parte frontale, l’iscrizione commemorativa ai caduti. I nomi di questi sono incisi in due lastre in marmo poste a destra e a sinistra del piedistallo. Ai piedi del basamento sono collocate due grandi aquile bronzee e tra queste una targa commemora i caduti della seconda guerra mondiale
Casalanguida (CH)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura di soldato che porta la bandiera
bronzo/ fusione
pietra/ scultura
marmo/ incisione
travertino/ incisione
travertino/ sagomatura