figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento) by Tamagnini Torquato (attribuito) (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300283138 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a basamento figura di soldato in combattimento
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento) by Tamagnini Torquato (attribuito) (sec. XX)
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento) di Tamagnini Torquato (attribuito) (sec. XX)
1927/06/02-1927/06/02
Il monumento si compone di una scultura in bronzo che posa su un alto basamento quadrangolare. La statua raffigura un soldato che avanza in atteggiamento di spronare i suoi compagni all’azione. Regge, con la mano sinistra, un fucile piantato al suolo. Con il braccio destro, invece, teso e perpendicolare al corpo, punta una baionetta per incitare all’azione. La scultura, opera del Tamagnini, è testimone dello stile legato all’arte degli anni venti e trenta che mirava a recuperare il plasticismo e la possanza della statuaria antica. Il basamento è cinto, nella parte superiore, da una fascia bronzea, decorata su ciascuno dei quattro lati, da un clipeo centrale e da rami di alloro. Frontalmente reca l’iscrizione commemorativa, la data di inaugurazione dell’opera ed un clipeo con lo stemma del comune di Montazzoli di moderna esecuzione. Sui lati destro e sinistro, invece, sono riportati gli elenchi dei caduti della prima guerra mondiale. Nella parte inferiore il basamento è fregiato da una decorazione bronzea raffigurante una leggiadra vittoria alata che innalza una corona di alloro a riconoscenza dei caduti per la Patria. Sul lato destro del plinto sono riportati i nomi dei caduti morti durante la seconda guerra mondiale
monumento ai caduti (a basamento)
00283138
13
1300283138
Il monumento fu realizzato dallo scultore Torquato Tamagnini e i bronzi furono fusi dalla Fonderia Laganà di Napoli. Inaugurato il 2 giugno 1927, fu collocato vicino al campo sportivo di Montazzoli e sistemato su un giardinetto cinto da un muro in cemento che recava lo stemma del fascio. Nel 1951 il monumento fu spostato e collocato in Via Vittorio Emanuele, mentre negli anni sessanta furono incisi sul plinto i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale. Durante i restauri eseguiti nel 2009, nel punto in cui originariamente era lo stemma del fascio, fu collocato il clipeo con lo stemma del comune di Montazzoli. Non è stato possibile compiere ricerche d’archivio a causa dell’inaccessibilità dell’archivio comunale. Le informazioni sono state tratte da fonti bibliografiche (Montazzoli - una passeggiata tra i ricordi, una finestra sul presente - 2006) e da fonti orali
45B(+1)
figura di soldato in combattimento
Il monumento si compone di una scultura in bronzo che posa su un alto basamento quadrangolare. La statua raffigura un soldato che avanza in atteggiamento di spronare i suoi compagni all’azione. Regge, con la mano sinistra, un fucile piantato al suolo. Con il braccio destro, invece, teso e perpendicolare al corpo, punta una baionetta per incitare all’azione. La scultura, opera del Tamagnini, è testimone dello stile legato all’arte degli anni venti e trenta che mirava a recuperare il plasticismo e la possanza della statuaria antica. Il basamento è cinto, nella parte superiore, da una fascia bronzea, decorata su ciascuno dei quattro lati, da un clipeo centrale e da rami di alloro. Frontalmente reca l’iscrizione commemorativa, la data di inaugurazione dell’opera ed un clipeo con lo stemma del comune di Montazzoli di moderna esecuzione. Sui lati destro e sinistro, invece, sono riportati gli elenchi dei caduti della prima guerra mondiale. Nella parte inferiore il basamento è fregiato da una decorazione bronzea raffigurante una leggiadra vittoria alata che innalza una corona di alloro a riconoscenza dei caduti per la Patria. Sul lato destro del plinto sono riportati i nomi dei caduti morti durante la seconda guerra mondiale
figura di soldato in combattimento
Montazzoli (CH)
1300283138
monumento ai caduti a basamento
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
pietra/ scultura
travertino/ incisione