Monumento ai caduti, Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga (monumento ai caduti - ad ara) by Tamagnini Torquato (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300289586 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad ara Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga
Monumento ai caduti, Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga (monumento ai caduti - ad ara) by Tamagnini Torquato (sec. XX)
Monumento ai caduti, Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga (monumento ai caduti - ad ara) di Tamagnini Torquato (sec. XX)
1932-1932
Il monumento è composto da un podio a quattro gradini, di cui quello superiore spezzato in corrispondenza di un massiccio elemento quadrangolare, sul quale sono stati incisi i nomi dei caduti durante la Prima guerra mondiale. L’opera, realizzata in travertino, si caratterizza per due decorazioni bronzee: due medaglioni recanti le date del conflitto, applicati su due cippi poligonali, e un pannello posto nella parte superiore del blocco centrale. Nel pannello è raffigurata un’allegoria della Vittoria: una donna vestita all’antica è collocata su una biga, mentre con la mano destra sembra incitare i quattro cavalli che la trainano e con l’altra trattiene una Nike alata. Lateralmente è stata aggiunta una lapide con i nomi dei caduti tra il 1940 e il 1945, come indica un terzo medaglione bronzeo. Sul retro del blocco centrale è poi inciso l’anno di posa del monumento
Monumento ai caduti, Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga (monumento ai caduti)
00289586
13
1300289586
L’opera è collocata nel parco della Rimembranza di Silvi, nei pressi della stazione ferroviaria. Il medesimo modello di monumento, così come i singoli elementi decorativi che lo compongono, sono stati riproposti dallo scultore Torquato Tamagnini in diverse località italiane. Lo attestano le schede di catalogo realizzate in alcune regioni italiane: il Molise (Casalciprano e Forlì del Sannio), la Calabria (Squillace) e la Puglia (Alberona). Attraverso alcune immagini dell’epoca, compresa quella pubblicata sul periodico «Il Solco» in occasione dell’inaugurazione del monumento, si apprende che la versione originale dell’opera presentava un ulteriore elemento. Si tratta di un’allegoria della gloria di discrete dimensioni, reggente probabilmente una fiaccola, collocata un tempo davanti all’elenco dei caduti. Infatti, il cippo marmoreo di destra è di larghezza leggermente inferiore rispetto a quello di sinistra, poiché era affiancato originariamente dalla già citata statua. Al momento non si conoscono le motivazioni dell’asportazione dell’opera, forse legata alla campagna di requisizione del bronzo che comportò lo smantellamento di numerosi monumenti ai caduti italiani. Per le fonti: “Una rassegna imponente di forze fasciste e combattentistiche a Silvi per l’inaugurazione del monumento ai caduti” in «Il Solco», XIII, n°37 11 settembre 1932, pp. 1 – 2; Anna Fini, “La colonna spoglia di San Giorgio di Piano” in «Il Sangiorgese», XXXX, n°4 novembre 2008, p. 7
45A3 : 54F2(+11) : 31D15 : 41D211 : 43A4211
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga
Monumento ai caduti
Il monumento è composto da un podio a quattro gradini, di cui quello superiore spezzato in corrispondenza di un massiccio elemento quadrangolare, sul quale sono stati incisi i nomi dei caduti durante la Prima guerra mondiale. L’opera, realizzata in travertino, si caratterizza per due decorazioni bronzee: due medaglioni recanti le date del conflitto, applicati su due cippi poligonali, e un pannello posto nella parte superiore del blocco centrale. Nel pannello è raffigurata un’allegoria della Vittoria: una donna vestita all’antica è collocata su una biga, mentre con la mano destra sembra incitare i quattro cavalli che la trainano e con l’altra trattiene una Nike alata. Lateralmente è stata aggiunta una lapide con i nomi dei caduti tra il 1940 e il 1945, come indica un terzo medaglione bronzeo. Sul retro del blocco centrale è poi inciso l’anno di posa del monumento
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga, Monumento ai caduti
Silvi (TE)
1300289586
monumento ai caduti ad ara
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo
travertino