fontana, opera isolata by Biordi Luigi (attribuito) (inizio XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300301834 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

fontana, opera isolata, Fontana di Sant'Antonio
fontana, opera isolata di Biordi Luigi (attribuito) (inizio XX) 
fontana, opera isolata by Biordi Luigi (attribuito) (inizio XX) 
1902-1903 
La fontana ha forma di piccola costruzione rettangolare coperta da tetto a due falde con tegole alla marsigliese ed elegante mantovana formata da elementi in legno. Nasce come abbeveratoio e lavatoio. Questi due elementi sono ancora oggi pienamente leggibili. L'abbeveratoio è caratterizzato da una vasca parallelepipeda appoggiata al prospetto della costruzione rivolto verso Largo Garibaldi. Questa parete è ritmata da tre specchiature bocciardate nelle quali trovano posto un getto con mascherone (in quella centrale), e due getti con patera (in quelle laterali). I tre pezzi sono fusioni realizzate in ferro bronzato provenienti dalla fonderia francese di Val d'Osne di Parigi. Il lavatoio si trova all'interno, è accessibile dal lato opposto a quello dell'abbeveratoio, completamente aperto sullo spazio retrostante. Esso è articolato in tre vasche addossate alle pareti 
Fontana di Sant'Antonio (fontana) 
00301834 
13 
1300301834 
44E14 
La fontana ha forma di piccola costruzione rettangolare coperta da tetto a due falde con tegole alla marsigliese ed elegante mantovana formata da elementi in legno. Nasce come abbeveratoio e lavatoio. Questi due elementi sono ancora oggi pienamente leggibili. L'abbeveratoio è caratterizzato da una vasca parallelepipeda appoggiata al prospetto della costruzione rivolto verso Largo Garibaldi. Questa parete è ritmata da tre specchiature bocciardate nelle quali trovano posto un getto con mascherone (in quella centrale), e due getti con patera (in quelle laterali). I tre pezzi sono fusioni realizzate in ferro bronzato provenienti dalla fonderia francese di Val d'Osne di Parigi. Il lavatoio si trova all'interno, è accessibile dal lato opposto a quello dell'abbeveratoio, completamente aperto sullo spazio retrostante. Esso è articolato in tre vasche addossate alle pareti 
Fontana di Sant'Antonio 
L'Aquila (AQ) 
1300301834 
fontana 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra 
bibliografia specifica: D'Alò Gianfranco - s. d 
bibliografia di corredo: Fiordigigli Giovanni - 1991 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here