Basamento del monumento commemorativo a Teofilo Patini, Rilievo con figure allegoriche (piedistallo, opera isolata) by Tarquini Sabatino (attribuito) (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300301838 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
piedistallo, opera isolata, Base del monumento commemorativo a Teofilo Patini Rilievo con figure allegoriche
Basamento del monumento commemorativo a Teofilo Patini, Rilievo con figure allegoriche (piedistallo, opera isolata) by Tarquini Sabatino (attribuito) (prima metà XX)
Basamento del monumento commemorativo a Teofilo Patini, Rilievo con figure allegoriche (piedistallo, opera isolata) di Tarquini Sabatino (attribuito) (prima metà XX)
1922-1925/08/23
L'opera costituiva la fascia mediana del basamento del monumento eretto in onore di Teofilo Patini in piazza del Teatro all'Aquila. Di forma parallelepipeda, è caratterizzata da quattro pannelli, ognuno dei quali è dedicato ad un tema specifico, sebbene la figurazione scorra da uno all'altro senza soluzione di continuità
Basamento del monumento commemorativo a Teofilo Patini, Rilievo con figure allegoriche (piedistallo, opera isolata)
00301838
13
1300301838
Il monumento commemorativo a Teofilo Patini era composto da una stuatua bronzea dell'artista poggiante su un alto basamento in pietra a forma di parallelepipedo, di cui l'opera in oggetto formava la fascia mediana. Nel 1922 il progetto dell'opera di Tarquini fu sottoposto al giudizio di una apposita Commissione artistica di cui faceva parte anche lo scultore D'Antino. L'inauguarazione del monumento avvenne il 23 agosto 1923, ma la statua non piacque. Tarquini fu costretto amodellarne un'altra che, una volta ricevuto l'assenso della committenza, sostituì l'originale il 28 agosto 1927. Tra il 1940 e il 1941 la statua bronzea del Patini fu fatta rimuovere e probabilemnet fondere. In data al momento imprecisata, il basamento venen smantellato e l'opera in oggetto depositata nel cortile interno del Palazzo di Margherita d'Austria. In cui rimase fino alla sua esposizione nella mostra dedicata a Sabatino Tarquini nel 2000 presso il Museo Nazionale d'Abruzzo al Castello. Da allora è rimasta in deposito presso il Castello. Di questo munumento esistono diversi schizzi e studi preparatori dell'artista conservati presso il Museo Civico Sabatino Tarquini di Prata D'Ansidonia (AQ)
23A : 23E4 : 11R41 : 31B7
Rilievo con figure allegoriche
Basamento del monumento commemorativo a Teofilo Patini
L'opera costituiva la fascia mediana del basamento del monumento eretto in onore di Teofilo Patini in piazza del Teatro all'Aquila. Di forma parallelepipeda, è caratterizzata da quattro pannelli, ognuno dei quali è dedicato ad un tema specifico, sebbene la figurazione scorra da uno all'altro senza soluzione di continuità
Rilievo con figure allegoriche, Basamento del monumento commemorativo a Teofilo Patini
L'Aquila (AQ)
1300301838
piedistallo
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo
bibliografia specifica: Savastano C - 2000
bibliografia specifica: Marcocci D - 1996