Giacinto Dragonetti, busto maschile (busto, elemento d'insieme) - ambito abruzzese (ultimo quarto XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300301862 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

busto, elemento d'insieme, busto commemorativo di Giacinto Dragonetti busto maschile
Giacinto Dragonetti, busto maschile (busto, elemento d'insieme) - ambito abruzzese (ultimo quarto XIX) 
Giacinto Dragonetti, busto maschile (busto, elemento d'insieme) - ambito abruzzese (ultimo quarto XIX) 
1888-1900 
il busto ritrae un uomo con i capelli fluenti che scendono fin sulle spalle coperte da una toga cho lo identifica come magistrato 
Giacinto Dragonetti, busto maschile (busto, elemento d'insieme) 
00301862 
13 
1300301862 
Il busto fa parte di un insieme di 16 ritratti scultorei posti nel 1888 sotto il portico centrale del Palazzo delle Esposizioni nel 1888. In origine, al momento della trasformazione del Convento dei Cappuccini in Palazzo delle Esposizioni, era prevista la collocazione nelle nicchie dei ritratti delle personalità illustri della Provincia aquilana. Tuttavia, nel 1928 alcuni busti messi a dimora nel 1888 vennero sostituiti con "sei busti delle Medaglie d'oro della Provincia". Ciò avvenne in occasione della visita del Re per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti che è posto al centro della Villa Comunale, antistante il Palazzo dell'Emiciclo 
71F2 
busto maschile 
Giacinto Dragonetti 
il busto ritrae un uomo con i capelli fluenti che scendono fin sulle spalle coperte da una toga cho lo identifica come magistrato 
busto maschile, Giacinto Dragonetti 
L'Aquila (AQ) 
1300301862 
busto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
stucco 
bibliografia specifica: Zazzara Lucio - 2018 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here