Isaia e Zaccaria, Adamo, Daniele, Samuele, Salomone, Elia, Mosè, Giobbe, Giona, Isaia, Profeti (dipinto, complesso decorativo) - produzione romana, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300301935 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo, Ciclo dei profeti, Controfacciata, terza campata su ambedue le pareti Profeti
Isaia e Zaccaria, Adamo, Daniele, Samuele, Salomone, Elia, Mosè, Giobbe, Giona, Isaia, Profeti (dipinto, complesso decorativo) - produzione romana, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
Isaia e Zaccaria, Adamo, Daniele, Samuele, Salomone, Elia, Mosè, Giobbe, Giona, Isaia, Profeti (dipinto, complesso decorativo) - produzione romana, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
1263/00/00-1263/00/00
Il ciclo dei profeti si dispone lungo la parete di controfacciata, con due riquadri con Isaia sopra e Zaccaria sotto, e nel secondo registro della volta della terza campata, tutti accompagnati da iscrizioni tratte o basate sull'Antico Testamento. Su entrambi i lati della volta vi sono due sequenze di profeti: a sinistra, Mosè, Giobbe, Giona e Isaia, rappresentati in piedi su un fondale bicromo; a destra, Adamo, Daniele, Samuele, Salomone ed Elia, inseriti in arcatelle trilobate e seduti su panche decorate di tessuti policromi e dotate di suppedanei ornati di file di motivi a conchiglia
Isaia e Zaccaria, Adamo, Daniele, Samuele, Salomone, Elia, Mosè, Giobbe, Giona, Isaia, Profeti (dipinto, complesso decorativo)
00301935
13
1300301935
Da un punto di vista compositivo, i pittori attivi a S. Pellegrino, sembrano aver impiegato modelli di varia tipologia, materiali o virtuali, che avevano dietro di sé una lunga tradizione d'uso europea. In particolare mi riferisco all'uso della sequenza ininterrotta delle scene narrative. I fondali architettonici così come l'analisi delle figure umane, impiegati nelle Storie della Passione di Gesù, rimandano immediatamente ai mosaici parietali della Sicilia normanna di fine XII secolo e alla cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati a Roma, della prima metà del Duecento. A S. Pellegrino denunciano una connessione monrealese le increspature delle pieghe e la reiterazione delle loro linee, usate quasi come ornamenti; significativa anche l'agitazione delle vesti, che spesso sembrano investite dal vento e che con il loro intricato andamento celano la struttura anatomica dei corpi attraverso la serie infinita di motivi a cascata, a zig-zag, a spirale
11I16 : 11I1
Profeti
Adamo, Daniele, Samuele, Salomone, Elia
Isaia e Zaccaria
Mosè, Giobbe, Giona, Isaia
Il ciclo dei profeti si dispone lungo la parete di controfacciata, con due riquadri con Isaia sopra e Zaccaria sotto, e nel secondo registro della volta della terza campata, tutti accompagnati da iscrizioni tratte o basate sull'Antico Testamento. Su entrambi i lati della volta vi sono due sequenze di profeti: a sinistra, Mosè, Giobbe, Giona e Isaia, rappresentati in piedi su un fondale bicromo; a destra, Adamo, Daniele, Samuele, Salomone ed Elia, inseriti in arcatelle trilobate e seduti su panche decorate di tessuti policromi e dotate di suppedanei ornati di file di motivi a conchiglia
Controfacciata, terza campata su ambedue le pareti
Profeti, Isaia e Zaccaria ; Adamo, Daniele, Samuele, Salomone, Elia ; Mosè, Giobbe, Giona, Isaia
Caporciano (AQ)
1300301935
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Lucherini, Vinni - 2016