Storie di soggetto Carolingio, Storie di soggetto Carolingio (dipinto, ciclo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300301938 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, ciclo, Storie di soggetto Carolingio, Prima campata, Parete occidentale Storie di soggetto Carolingio
Storie di soggetto Carolingio, Storie di soggetto Carolingio (dipinto, ciclo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
Storie di soggetto Carolingio, Storie di soggetto Carolingio (dipinto, ciclo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
1263/00/00-1263/00/00
Il tema carolingio si svolge sulla parete destra della prima campata, al di sopra della cornice di scarico. Nonostante le cadute della pellicola pittorica si riconoscono sulla sinistra una tenda posta alle porte di una città e due personaggi che avanzano a cavallo: il primo, più anziano, è coronato, l'altro porta un cappello piatto ed un olifante appeso al collo. Un albero separa questa immagine dalla successiva, dove un uomo spunta dietro a una roccia, soffiando in un olifante ben superiore di dimensioni rispetto al primo, mentre un cavallo si allontana privo di cavaliere. Si distingue poi un muretto a secco, dietro al quale vi è un albero frondoso, con accanto due figure: l'una coronata, brandisce una spada; l'altra, quasi illegibile, gli sta dietro
Storie di soggetto Carolingio, Storie di soggetto Carolingio (dipinto, ciclo)
00301938
13
1300301938
Da un punto di vista compositivo, i pittori attivi a S. Pellegrino, sembrano aver impiegato modelli di varia tipologia, materiali o virtuali, che avevano dietro di sè una lunga tradizione d'uso europea. In particolare mi riferisco all'uso della sequenza ininterrotta delle scene narrative. I fondali architettonici così come l'analisi delle figure umane, impiegati nelle Storie dell'infanzia di Gesù rimandano immediatamente ai mosaici parietali della Sicilia normanna di fine XII secolo e alla cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati a Roma, della prima metà del Duecento. Nell'Oratorio di S. Pellegrino denunciano una connessione monrealese le increspature delle pieghe e la reiterazione delle loro linee, usate quasi come ornamenti; significativa anche l'agitazione delle vesti, che spesso sembrano investite dal vento e che con il loro intricato andamento celano la struttura anatomica dei corpi attraverso la serie infinita di motivi a cascata, a zig-zag, a spirale
480(+74211)
Storie di soggetto Carolingio
Storie di soggetto Carolingio
Il tema carolingio si svolge sulla parete destra della prima campata, al di sopra della cornice di scarico. Nonostante le cadute della pellicola pittorica si riconoscono sulla sinistra una tenda posta alle porte di una città e due personaggi che avanzano a cavallo: il primo, più anziano, è coronato, l'altro porta un cappello piatto ed un olifante appeso al collo. Un albero separa questa immagine dalla successiva, dove un uomo spunta dietro a una roccia, soffiando in un olifante ben superiore di dimensioni rispetto al primo, mentre un cavallo si allontana privo di cavaliere. Si distingue poi un muretto a secco, dietro al quale vi è un albero frondoso, con accanto due figure: l'una coronata, brandisce una spada; l'altra, quasi illegibile, gli sta dietro
Prima campata, Parete occidentale
Storie di soggetto Carolingio, Storie di soggetto Carolingio
Caporciano (AQ)
1300301938
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Lucherini, Vinni - 2016