Motivo a fiori fogliati a cinque petali, Motivo a cuori e palmette, Motivo a tralcio vegetale, Motivo a tralcio fiorito, Motivo a losanghe prospettiche, Motivo a tralcio vegetale blu, Motivi decorativi (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300301946 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, complesso decorativo, Fasce - Motivi decorativi, Prima, terza, quarta campata Motivi decorativi
Motivo a fiori fogliati a cinque petali, Motivo a cuori e palmette, Motivo a tralcio vegetale, Motivo a tralcio fiorito, Motivo a losanghe prospettiche, Motivo a tralcio vegetale blu, Motivi decorativi (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII) 
Motivo a fiori fogliati a cinque petali, Motivo a cuori e palmette, Motivo a tralcio vegetale, Motivo a tralcio fiorito, Motivo a losanghe prospettiche, Motivo a tralcio vegetale blu, Motivi decorativi (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII) 
1263/00/00-1263/00/00 
Nella prima campata tra la volta stellata e gli episodi narrativi si interpone una fila continua di fiori fogliati a cinque petali, collegati da archetti e volute tangenti chiusi alla sommità da foglie arricciate e uniti da un rocchetto verticale terminante in un giglio. Con la funzione divisoria tra il secondo e il terzo registro della parete sinistra della prima campata, si snoda una doppia fila di S a volute diritte e capovolte, determinanti cuori alternati annodati, caricati di palmette di diverso colore. Con funzione divisoria tra il secondo e il terzo registro della parete destra, sempre della prima campata, è dipinto su fondo rosso un sinuoso tralcio vegetale i cui racemi, svolgendosi alternativamente a formare delle coppie, terminano all’interno con motivi floreali a tre o cinque petali e all’esterno con foglioline isolate, in una rivisitazione dei classici girali d’acanto. Nella terza campata tra il primo e il secondo registro della parete orientale, si svolge un tralcio fiorito su una base rossa analogo a quello della prima campata, ma con racemi più sottili e terminazioni più elaborate. Tra il primo e il secondo registro della parete occidentale compaiono invece due file di losanghe prospettiche con iscritto un puntino bianco. Al di sotto dell’ultimo registro su entrambe le pareti è dipinto su fondo bianco un tralcio vegetale costituito da sottili racemi di colore blu, terminati all’interno con un fiore rosso dotato di spine; lo stesso motivo ritorna alla base della parete sinistra della quarta campata 
Motivo a fiori fogliati a cinque petali, Motivo a cuori e palmette, Motivo a tralcio vegetale, Motivo a tralcio fiorito, Motivo a losanghe prospettiche, Motivo a tralcio vegetale blu, Motivi decorativi (dipinto, complesso decorativo) 
00301946 
13 
1300301946 
Quel che emerge dall'analisi delle parti narrative e figurative della decorazione pittorica di S. Pellegrino trova conferma nell'apparato ornamentale, i cui motivi geometrici e vegetali sono disseminati in un ambiente dove ogni piccolo elemento architettonico è rivestito di una ininterrotta policromia. Evidenti ancora una volta le connessioni con la cultura figurativa siciliana della fine del XII secolo, in particolare della Cappella Palatina e la cultura romana della cappella di S. Silvestro e dell’Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati. Nello specifico, nel fregio a cuori alternati ci troviamo di fronte a un motivo di lontana origine tardo-antica, derivata dalla famosa palmetta sassanide: questa combinazione decorativa trova un diretto precedente nella Cappella Palatina, dove il motivo venne impiegato con una certa frequenza, e ha inoltre il suo corrispettivo romano nell’Aula Gotica; allo stesso modo l’andamento dei racemi del tralcio di vite di S. Pellegrino ricorda le analoghe decorazioni della Cappella Palatina e del Duomo di Monreale 
48A981 : 48AA983 : 25F3 : 25FF : 48A98 
Motivi decorativi 
Motivo a cuori e palmette 
Motivo a fiori fogliati a cinque petali 
Motivo a losanghe prospettiche 
Motivo a tralcio fiorito 
Motivo a tralcio vegetale 
Motivo a tralcio vegetale blu 
Nella prima campata tra la volta stellata e gli episodi narrativi si interpone una fila continua di fiori fogliati a cinque petali, collegati da archetti e volute tangenti chiusi alla sommità da foglie arricciate e uniti da un rocchetto verticale terminante in un giglio. Con la funzione divisoria tra il secondo e il terzo registro della parete sinistra della prima campata, si snoda una doppia fila di S a volute diritte e capovolte, determinanti cuori alternati annodati, caricati di palmette di diverso colore. Con funzione divisoria tra il secondo e il terzo registro della parete destra, sempre della prima campata, è dipinto su fondo rosso un sinuoso tralcio vegetale i cui racemi, svolgendosi alternativamente a formare delle coppie, terminano all’interno con motivi floreali a tre o cinque petali e all’esterno con foglioline isolate, in una rivisitazione dei classici girali d’acanto. Nella terza campata tra il primo e il secondo registro della parete orientale, si svolge un tralcio fiorito su una base rossa analogo a quello della prima campata, ma con racemi più sottili e terminazioni più elaborate. Tra il primo e il secondo registro della parete occidentale compaiono invece due file di losanghe prospettiche con iscritto un puntino bianco. Al di sotto dell’ultimo registro su entrambe le pareti è dipinto su fondo bianco un tralcio vegetale costituito da sottili racemi di colore blu, terminati all’interno con un fiore rosso dotato di spine; lo stesso motivo ritorna alla base della parete sinistra della quarta campata 
Prima, terza, quarta campata 
Motivi decorativi, Motivo a fiori fogliati a cinque petali ; Motivo a cuori e palmette ; Motivo a tralcio vegetale ; Motivo a tralcio fiorito ; Motivo a losanghe prospettiche ; Motivo a tralcio vegetale blu 
Caporciano (AQ) 
1300301946 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Lucherini, Vinni - 2016 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here