Motivo a tralcio vegetale, Motivi cruciformi e a cuore, Motivi a tralcio fiorito, Motivi decorativi (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300301947 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo, Arcate divisorie delle volte - Motivi decorativi, Prima, seconda, terza campata Motivi decorativi
Motivo a tralcio vegetale, Motivi cruciformi e a cuore, Motivi a tralcio fiorito, Motivi decorativi (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
Motivo a tralcio vegetale, Motivi cruciformi e a cuore, Motivi a tralcio fiorito, Motivi decorativi (dipinto, complesso decorativo) - ambito romano, ambito normanno, ambito abruzzese (terzo quarto XIII)
1263/00/00-1263/00/00
Il sottarco divisorio tra la prima e la seconda campata è decorato da un tralcio vegetale i cui sottili racemi bianco-rosati si srotolano alternativamente. Le terminazioni sono formate da fiori con corolle innestate l’una sull’altra e da foglie arricciate e piumate accostate a colori alternati. All’interno dei girali così formati vi sono un uccello dalla lunga coda, un animale ringhiante simile ad un orso e un’esile figura nuda che danza tra i rami. Il sottarco tra la seconda e la terza campata presenta su uno sfondo bianco grandi motivi cruciformi color ocra a coppie contrapposte annodate, caricate con un analogo motivo a cuori e appendici vegetali terminanti in piccoli trifogli o in fiori tripetali di colore blu. Il sottarco tra la terza e la quarta campata è decorato da un tralcio fiorito simile a quello che si vede nel primo sottarco descritto, ma a differenziarli sono i colori e il tipo di terminazioni vegetali: in questo caso l’interno è costituito da un fiore a tre petali arricciati
Motivo a tralcio vegetale, Motivi cruciformi e a cuore, Motivi a tralcio fiorito, Motivi decorativi (dipinto, complesso decorativo)
00301947
3
13
1300301947
Quel che emerge dall'analisi delle parti narrative e figurative della decorazione pittorica di S. Pellegrino trova conferma nell'apparato ornamentale, i cui motivi geometrici e vegetali sono disseminati in un ambiente dove ogni piccolo elemento architettonico è rivestito di una ininterrotta policromia. Evidenti ancora una volta le connessioni con la cultura figurativa siciliana della fine del XII secolo, in particolare della Cappella Palatina, e la cultura romana della cappella di S. Silvestro e dell’Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati. Nello specifico, il fiore interno degli archetti di S. Pellegrino presenta affinità di disegno e di stesura con i fiori che si dispiegano nei girali che sormontano le parti figurative della cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati a Roma, e perfino con alcuni motivi decorativi dell’Aula Gotica. Analogo è soprattutto il modo in cui la foglia, interna ai diversi racemi vegetali, si spiega accartocciandosi plasticamente
48A981 : 48AA983 : 25F3 : 25FF : 48A98
Motivi decorativi
Motivi a tralcio fiorito
Motivi cruciformi e a cuore
Motivo a tralcio vegetale
Il sottarco divisorio tra la prima e la seconda campata è decorato da un tralcio vegetale i cui sottili racemi bianco-rosati si srotolano alternativamente. Le terminazioni sono formate da fiori con corolle innestate l’una sull’altra e da foglie arricciate e piumate accostate a colori alternati. All’interno dei girali così formati vi sono un uccello dalla lunga coda, un animale ringhiante simile ad un orso e un’esile figura nuda che danza tra i rami. Il sottarco tra la seconda e la terza campata presenta su uno sfondo bianco grandi motivi cruciformi color ocra a coppie contrapposte annodate, caricate con un analogo motivo a cuori e appendici vegetali terminanti in piccoli trifogli o in fiori tripetali di colore blu. Il sottarco tra la terza e la quarta campata è decorato da un tralcio fiorito simile a quello che si vede nel primo sottarco descritto, ma a differenziarli sono i colori e il tipo di terminazioni vegetali: in questo caso l’interno è costituito da un fiore a tre petali arricciati
Prima, seconda, terza campata
Motivi decorativi, Motivo a tralcio vegetale ; Motivi cruciformi e a cuore ; Motivi a tralcio fiorito
Caporciano (AQ)
1300301947
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Lucherini, Vinni - 2016