Finestra (mostra di finestra, elemento d'insieme) - ambito abruzzese (inizio XII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300301959 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
mostra di finestra, elemento d'insieme, Abside centrale, finestra al centro, Abside centrale, finestra al centro Finestra
Finestra (mostra di finestra, elemento d'insieme) - ambito abruzzese (inizio XII)
Finestra (mostra di finestra, elemento d'insieme) - ambito abruzzese (inizio XII)
1100/00/00-1110/00/00
Cinque finestre sono nella testa dell’edificio, cioè tre nell’abside centrale, una per ogni partizione determinata dalle esili colonnine che, attraverso la mediazione di una porzione piatta e piccoli capitelli, si congiungono con la sequenza continua di archetti pensili, in ciascuna dei quali vi è un fiore scolpito, e due per ogni abside laterale, delle quali solo quattro sono decorate. Le cornici di queste finestre sono una diversa dall’altra per composizione, tipologia dei motivi e per concezione formale, sebbene la loro realizzazione si possa considerare unitaria. I tralci, terminanti in fiori, foglie, palmette, rosette, grappoli, nascono di volta in volta da cespi di acanto o da figurette animali, con un ricorso costante, per quanto fortemente stilizzato, alla cultura antica. Questi motivi rivelano all’opera uno scultore in linea con la maniera che all’interno di S. Pietro ad Oratorium a Capestrano, realizza la serie delle cornici improntate alle stesse forme ornamentali
Abside centrale, finestra al centro (mostra di finestra)
00301959
13
1300301959
Il cantiere della chiesa di S. Maria Assunta è una realtà complessa: nell’esecuzione dei lapidei esterni sono presenti due botteghe di lapicidi che hanno lavorato, se non contemporaneamente, almeno in stretta successione l’una dall’altra. La facciata e i primi tre imbotti prossimi ad essa della parete nord sono stati iniziati dalla bottega che aveva esperienze in linea con i fatti esposti a S. Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo; il lavoro sarebbe stato continuato nelle absidi e nelle rimanenti due finestre della parete nord, da quella che aveva al suo interno uno scultore proveniente da Capestrano
48A98 : 48A981 : 48AA983
Finestra
Cinque finestre sono nella testa dell’edificio, cioè tre nell’abside centrale, una per ogni partizione determinata dalle esili colonnine che, attraverso la mediazione di una porzione piatta e piccoli capitelli, si congiungono con la sequenza continua di archetti pensili, in ciascuna dei quali vi è un fiore scolpito, e due per ogni abside laterale, delle quali solo quattro sono decorate. Le cornici di queste finestre sono una diversa dall’altra per composizione, tipologia dei motivi e per concezione formale, sebbene la loro realizzazione si possa considerare unitaria. I tralci, terminanti in fiori, foglie, palmette, rosette, grappoli, nascono di volta in volta da cespi di acanto o da figurette animali, con un ricorso costante, per quanto fortemente stilizzato, alla cultura antica. Questi motivi rivelano all’opera uno scultore in linea con la maniera che all’interno di S. Pietro ad Oratorium a Capestrano, realizza la serie delle cornici improntate alle stesse forme ornamentali
Abside centrale, finestra al centro
Finestra
Caporciano (AQ)
1300301959
mostra di finestra
proprietà Ente religioso cattolico
pietra calcarea
bibliografia specifica: Gandolfo, Francesco - 2004
bibliografia specifica: Lucherini, Vinni - 2016