beato Vincenzo dell'Aquila (dipinto, opera isolata) by Gatti Saturnino (attribuito) - ambito abruzzese, ambito fiorentino, ambito umbro (inizio XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300302042 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata, Beato Vincenzo dell'Aquila, prima cappella a sinistra, intitolata al beato beato Vincenzo dell'Aquila
beato Vincenzo dell'Aquila (dipinto, opera isolata) di Gatti Saturnino (attribuito) - ambito abruzzese, ambito fiorentino, ambito umbro (inizio XVI)
beato Vincenzo dell'Aquila (dipinto, opera isolata) by Gatti Saturnino (attribuito) - ambito abruzzese, ambito fiorentino, ambito umbro (inizio XVI)
ca 1504/00/00-ca 1518/00/00
Il dipinto ritrae il beato Vincenzo dell'Aquila (1430 ca.-1504) a figura intera, scalzo, posto davanti a una balaustra e in atto di adorazione del Crocifisso dalla lunga e sottile asta lignea conficcata in uno sperone di roccia. L’anziano frate è caratterizzato da una fisionomia accuratamente indagata, con volto scavato ed espressione accigliata. Vincenzo indossa il saio grigio tipico dell'ordine. Le ampie maniche sono fitte di morbide pieghe; una corda con tre nodi scende lungo la veste. Il capo è parzialmente coperto dal cappuccio e irraggiato in segno di beatitudine. Un alberello dal tronco slanciato e dalla chioma folta si staglia al di là della balaustra, in corrispondenza del crocifisso
Beato Vincenzo dell'Aquila (dipinto)
00302042
13
1300302042
Il dipinto si caratterizza per un'accurata resa plastica e luministica rese da una trama di fitte pennellate di biacca data in punta di pennello. L'indagine psicologica è evidente nell'espressione assorta e accigliata del frate. Ferdinando Bologna per primo ravvisò nell'opera una vicinanza alla cultura umbro-fiorentina della seconda metà del Quattrocento e propose l'attribuzione del dipinto a Saturnino Gatti
11P31521
beato Vincenzo dell'Aquila
Il dipinto ritrae il beato Vincenzo dell'Aquila (1430 ca.-1504) a figura intera, scalzo, posto davanti a una balaustra e in atto di adorazione del Crocifisso dalla lunga e sottile asta lignea conficcata in uno sperone di roccia. L’anziano frate è caratterizzato da una fisionomia accuratamente indagata, con volto scavato ed espressione accigliata. Vincenzo indossa il saio grigio tipico dell'ordine. Le ampie maniche sono fitte di morbide pieghe; una corda con tre nodi scende lungo la veste. Il capo è parzialmente coperto dal cappuccio e irraggiato in segno di beatitudine. Un alberello dal tronco slanciato e dalla chioma folta si staglia al di là della balaustra, in corrispondenza del crocifisso
prima cappella a sinistra, intitolata al beato
beato Vincenzo dell'Aquila
L'Aquila (AQ)
1300302042
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Colasacco, Biancamaria: D'Alessandro, Lorenza - 2019
bibliografia specifica: Bologna, Ferdinando - 1950/00/00