Sepolcro vuoto, Sepolcro vuoto (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese, ambito fiorentino (secondo quarto XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300302096 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, ciclo, Sepolcro vuoto, conventino, parete est Sepolcro vuoto
Sepolcro vuoto, Sepolcro vuoto (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese, ambito fiorentino (secondo quarto XVI) 
Sepolcro vuoto, Sepolcro vuoto (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese, ambito fiorentino (secondo quarto XVI) 
post 1504/00/00-ante 1526/00/00 
Il sepolcro vuoto è rappresentato di scorcio, attorno ad esso si intravedono sagome di non chiara identificazione 
Sepolcro vuoto, Sepolcro vuoto (dipinto, ciclo) 
00302096 
13 
1300302096 
Il piccolo edificio che ospita la cappella era noto come "stanze del beato Vincenzo" e probabilmente ospitò il corpo del frate aquilano Vincenzo Rivera (m. 1504) a partire dal 1518, data del ritrovamento del corpo incorrotto del frate nella fossa comune, fino al 1634 circa. A quell'anno circa si data la traslazione in una cappella più ampia all'interno della chiesa del convento, dove il corpo del beato si conserva tutt'oggi. Dal punto di vista stilistico il ciclo presenta caratteristiche disomogenee e non trova concorde la critica sulla sua attribuzione. Francesco Gioia (2014) propone l’attribuzione a Francesco da Montereale, Colasacco, D’Alessandro (2019) e Monopoli (2017) propendono per una partecipazione di Saturnino Gatti alla realizzazione del ciclo, Maccherini (2018) individua la presenza di uno stile riconducibile ai modi di Cesare da Sesto 
73E2 
Sepolcro vuoto 
Sepolcro vuoto 
Il sepolcro vuoto è rappresentato di scorcio, attorno ad esso si intravedono sagome di non chiara identificazione 
conventino, parete est 
Sepolcro vuoto, Sepolcro vuoto 
L'Aquila (AQ) 
1300302096 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a secco 
bibliografia specifica: Colasacco, Biancamaria: D'Alessandro, Lorenza - 2019 
bibliografia specifica: Capulli, Chiara - 2015 
bibliografia specifica: Gioia Francesco - 2014 
bibliografia specifica: Monopoli Rossella - 2017 
bibliografia specifica: Rosa Mauro - 2008 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here