San Giovanni da Capestrano difende San Bernardino da Siena dall'accusa di eresia (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese (prima metà XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300302101 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, ciclo, San Giovanni da Capestrano difende San Bernardino da Siena dall'accusa di eresia, chiostro grande San Giovanni da Capestrano difende San Bernardino da Siena dall'accusa di eresia
San Giovanni da Capestrano difende San Bernardino da Siena dall'accusa di eresia (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese (prima metà XVII)
San Giovanni da Capestrano difende San Bernardino da Siena dall'accusa di eresia (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese (prima metà XVII)
ca 1600/00/00-ca 1650/00/00
La scena si svolge nella corte pontificia. Al centro in alto si trova Papa Martino V, ai lati cardinali e alti prelati. In basso alcuni dottori domenicani posti di spalle e al centro, raccolti intorno alla tavoletta col monogramma di Cristo, un frate francescano, san Bernardino da Siena accusato di eresia e san Giovanni da Capestrano che lo difende con successo
San Giovanni da Capestrano difende San Bernardino da Siena dall'accusa di eresia (dipinto)
00302101
13
1300302101
11H(JOHN OF CAPESTRANO)
San Giovanni da Capestrano difende San Bernardino da Siena dall'accusa di eresia
La scena si svolge nella corte pontificia. Al centro in alto si trova Papa Martino V, ai lati cardinali e alti prelati. In basso alcuni dottori domenicani posti di spalle e al centro, raccolti intorno alla tavoletta col monogramma di Cristo, un frate francescano, san Bernardino da Siena accusato di eresia e san Giovanni da Capestrano che lo difende con successo
chiostro grande
San Giovanni da Capestrano difende San Bernardino da Siena dall'accusa di eresia
L'Aquila (AQ)
1300302101
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di corredo: Bindi, Vincenzo - 1883
bibliografia di corredo: Bonman, Ottokar - 1970
bibliografia di corredo: Chiappini, Aniceto - 1925
bibliografia di corredo: Leosini, Angelo - 1848