cornice con triglifi e borchie; sul livello sottostante frammenti di colonnato ionico con festoni e tendaggi, elementi decorativi vegetali e geometrici (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese (prima metà, prima metà XX, XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300303328 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, ciclo, cornice con triglifi e borchie; sul livello sottostante frammenti di colonnato ionico con festoni e elementi decorativi vegetali e geometrici
cornice con triglifi e borchie; sul livello sottostante frammenti di colonnato ionico con festoni e tendaggi, elementi decorativi vegetali e geometrici (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese (prima metà, prima metà XX, XIX) 
cornice con triglifi e borchie; sul livello sottostante frammenti di colonnato ionico con festoni e tendaggi, elementi decorativi vegetali e geometrici (dipinto, ciclo) - ambito abruzzese (prima metà, prima metà XX, XIX) 
1900-1949 
1800-1849 
La decorazione pittorica della volta è caratterizzata da una teoria di finte paraste ioniche, di cui emergono i capitelli, e nella parte sottostante triglifi e borchie 
cornice con triglifi e borchie; sul livello sottostante frammenti di colonnato ionico con festoni e tendaggi, elementi decorativi vegetali e geometrici (dipinto, ciclo) 
00303328 
13 
1300303328 
Questo ambiente, probabilmente nella seconda metà dell’ottocento, venne suddiviso in tre dall’erezione di due setti murari su cui vennero impostate nuove volte a padiglione in mattoni in folio, ricoperte da un nuovo apparato decorativo. Il crollo di due delle tre volte, ha fatto emergere il decoro che precedentemente caratterizzava l’ambiente unico sulle pareti, prima del crollo/smantellamento del soffitto (si conserva infatti fino all’imposta di quella che doveva essere l’antica copertura) e la decisione di suddividere il grande spazio in tre ambienti più ridotti. La decorazione con la teoria di finte paraste ioniche, di cui emergono i capitelli, doveva svilupparsi su tutte e quattro le pareti del salone d’onore 
48C164 
elementi decorativi vegetali e geometrici 
cornice con triglifi e borchie; sul livello sottostante frammenti di colonnato ionico con festoni e tendaggi 
La decorazione pittorica della volta è caratterizzata da una teoria di finte paraste ioniche, di cui emergono i capitelli, e nella parte sottostante triglifi e borchie 
elementi decorativi vegetali e geometrici, cornice con triglifi e borchie; sul livello sottostante frammenti di colonnato ionico con festoni e tendaggi 
L'Aquila (AQ) 
1300303328 
dipinto 
proprietà privata 
intonaco/ pittura a tempera 
bibliografia di corredo: Centofanti Mario - 1992 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here