San Girolamo e San Francesco d'Assisi (scomparto di polittico) di Giacomo da Campli (cerchia) - ambito abruzzese, ambito marchigiano (seconda metà XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300307909 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

scomparto di polittico San Girolamo e San Francesco d'Assisi
enit
San Girolamo e San Francesco d'Assisi (scomparto di polittico) di Giacomo da Campli (cerchia) - ambito abruzzese, ambito marchigiano (seconda metà XV) 
1450-1499 
Le due tavole, unite da una cornice trilobata, presentano a figura intera su un fondo dorato San Girolamo e San Francesco d'Assisi. San Girolamo ha nelle mani il modellino di una chiesa e un libro; San Francesco d’Assisi reca il segno delle stimmate e regge con le mani una croce e un libro. I due santi sono in piedi su un prato fiorito dove spiccano delle margherite bianche. Nel medaglione al centro, inserito nella carpenteria, vi è la figura di un santo a mezzo busto 
scomparto di polittico 
100  101 
00307909 
13 
1300307909 
Le due tavole costituiscono i pannelli laterali di un polittico avente presumibilmente al centro la Madonna con il Bambino. In passato si presentavano uniti ad altri due pannelli raffiguranti San Bonaventura da Bagnoregio e San Sebastiano, esposti nella Pinacoteca Civica (inv., n. 2). Il complesso così riunito si conservava nella chiesa della Madonna delle Grazie di Teramo. Nel 1912, durante la compilazione del primo inventario delle opere della Pinacoteca, Bernardini individuava la diversità di stile tra le due parti, assegnandole a polittici differenti (Settimi in 'Pinacoteca Civica di Teramo' 1996, p. 23). Le coppie di tavole hanno infatti diverse misure, sagomatura degli scomparti e sfondi differenti. Le figure con San Girolamo e San Francesco d’Assisi sono assegnate ad un ignoto pittore della scuola teramana prossimo ai modi di Giacomo da Campli. La cornice con colonnine tortili reggenti archi a sesto acuto trilobati non è originale ma realizzata successivamente nell’unione delle quattro tavole. Il santo nel medaglione è stato identificato in San Tommaso (Carandente 1960, p. 12, n. 5), ma la presenza del vessillo crociato e un cartiglio con la scritta 'Deo autem et ra[ti]o' farebbero identificare il personaggio con San Giovanni da Capestrano 
11 H (SAN GIROLAMO) : 11 H (SAN FRANCESCO D’ASSISI) 
San Girolamo e San Francesco d'Assisi 
Le due tavole, unite da una cornice trilobata, presentano a figura intera su un fondo dorato San Girolamo e San Francesco d'Assisi. San Girolamo ha nelle mani il modellino di una chiesa e un libro; San Francesco d’Assisi reca il segno delle stimmate e regge con le mani una croce e un libro. I due santi sono in piedi su un prato fiorito dove spiccano delle margherite bianche. Nel medaglione al centro, inserito nella carpenteria, vi è la figura di un santo a mezzo busto 
San Girolamo e San Francesco d'Assisi 
Teramo (TE) 
1300307909 
scomparto di polittico 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a tempera 
tavola/ doratura 
bibliografia specifica: Bologna F - 1948 
bibliografia di confronto: Munda Museo - 2020 
bibliografia specifica: Bologna F - 2006 
bibliografia specifica: Carandente G - 1960 
bibliografia specifica: Papetti S - 2021 
bibliografia specifica: Settimi E - 1998 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse