Madonna con Bambino e santi, Madonna, Bambino, San Paolo, San Pietro, San Giovanni Battista (dipinto, complesso decorativo) - ambito abruzzese (XIV-XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1300308122 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo, Madonna con Bambino e santi, Abside, registro inferiore Madonna, Bambino, San Paolo, San Pietro, San Giovanni Battista
Madonna con Bambino e santi, Madonna, Bambino, San Paolo, San Pietro, San Giovanni Battista (dipinto, complesso decorativo) - ambito abruzzese (XIV-XV)
Madonna con Bambino e santi, Madonna, Bambino, San Paolo, San Pietro, San Giovanni Battista (dipinto, complesso decorativo) - ambito abruzzese (XIV-XV)
ca 1380-ca 1420
Il registro inferiore della decorazione absidale accoglie una raffigurazione della Vergine in trono e Gesù Bambino, in posizione centrale, affiancati da quattro santi, due per ciascun lato. Sono riconoscibili Giovanni Battista, che tiene in mano un cartiglio srotolato contenente un'iscrizione di difficile comprensione che tuttavia parrebbe fare riferimento alla data di esecuzione dell'affresco, San Pietro e ciò che rimane della figura di San Paolo, quasi del tutto perduta ma comunque identificabile con certezza in ragione del fatto che impugna la spada. Difficile risulta invece l'individuazione del santo disposto a sinistra che per via del fatto che si trova a lato del Battista può, in via dubitativa, indicarsi come San Giovanni Evangelista, ipotesi rafforzata dal fatto che il Cristo benedicente che sovrasta la scena nel catino absidale tiene aperto un libro che mostra un brano del Vangelo di Giovanni. Tutte le figure risultano realizzate con la tecnica del buon fresco, impiegando campiture di colore intenso, impreziosite da chiaroscuri e lumeggiature, in particolare nei volti. Osservando le superfici in luce radente, sono distinguibili le giornate lavorative e le incisioni indirette utilizzate nelle pieghe delle vesti e nei dettagli di volti e aureole. Le incisioni dirette sono invece presenti nella realizzazione delle partiture architettoniche, nei profili e in alcuni elementi come la chiave che reca in mano San Pietro
Madonna con Bambino e santi, Madonna, Bambino, San Paolo, San Pietro, San Giovanni Battista (dipinto, complesso decorativo)
00308122
1
13
1300308122
11F432 (Madonna con Bambino); 11H (Santi)
San Paolo
San Pietro
Madonna
Bambino
San Giovanni Battista
Madonna con Bambino e santi
Il registro inferiore della decorazione absidale accoglie una raffigurazione della Vergine in trono e Gesù Bambino, in posizione centrale, affiancati da quattro santi, due per ciascun lato. Sono riconoscibili Giovanni Battista, che tiene in mano un cartiglio srotolato contenente un'iscrizione di difficile comprensione che tuttavia parrebbe fare riferimento alla data di esecuzione dell'affresco, San Pietro e ciò che rimane della figura di San Paolo, quasi del tutto perduta ma comunque identificabile con certezza in ragione del fatto che impugna la spada. Difficile risulta invece l'individuazione del santo disposto a sinistra che per via del fatto che si trova a lato del Battista può, in via dubitativa, indicarsi come San Giovanni Evangelista, ipotesi rafforzata dal fatto che il Cristo benedicente che sovrasta la scena nel catino absidale tiene aperto un libro che mostra un brano del Vangelo di Giovanni. Tutte le figure risultano realizzate con la tecnica del buon fresco, impiegando campiture di colore intenso, impreziosite da chiaroscuri e lumeggiature, in particolare nei volti. Osservando le superfici in luce radente, sono distinguibili le giornate lavorative e le incisioni indirette utilizzate nelle pieghe delle vesti e nei dettagli di volti e aureole. Le incisioni dirette sono invece presenti nella realizzazione delle partiture architettoniche, nei profili e in alcuni elementi come la chiave che reca in mano San Pietro
Abside, registro inferiore
Madonna ; Bambino ; San Paolo ; San Pietro ; San Giovanni Battista, Madonna con Bambino e santi
Ofena (AQ)
1300308122
dipinto
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Di Marcello Stefania, Fagiani Debora, Piovanello Valerio, Tasso Letizia - 2022