assunzione della Madonna, misteri gloriosi (dipinto, elemento d'insieme) - ambito Italia meridionale (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400001122-14 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, nella cornice, in alto misteri gloriosi
enit
assunzione della Madonna, misteri gloriosi (dipinto, elemento d'insieme) - ambito Italia meridionale (sec. XVIII) 
1725-1725 
dipinto 
assunzione della Madonna, misteri gloriosi (dipinto, elemento d'insieme) 
00001122 
14 
1400001122 
Attribuiti tradizionalmente a Paolo Gamba (comunicazione orale di Don A. Pizzi) i dipinti, pur di un certo livello, tradiscono negli ovali laterali un fare alquanto secco ed impacciato; in quelli dell'ordine superiore, invece, il comporre più disinvolto e movimentato e la più rapida esecuzione si avvicinano alla "maniera grande" dell'artista. Il ciclo databile intorno al 1740 per analogia con quello del 1735 conservato in S. Maria Assunta a Ripabottoni cui è accomunato anche dalla gamma coloristica piuttosto sacra. Citati dal Masciotta come opera di autore ignoto 
misteri gloriosi 
assunzione della Madonna 
dipinto 
nella cornice, in alto 
misteri gloriosi, assunzione della Madonna 
Fossalto (CB) 
1400001122-14 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Calò Mariani M. S - 1969 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse