altare maggiore - bottega napoletana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400001462 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare maggiore
altare maggiore - bottega napoletana (sec. XVIII)
altare maggiore - bottega napoletana (sec. XVIII)
altare maggiore
Il paliotto decorato ad intarsio con motivi a racemi, presenta al centro la croce raggiata entro un tondo. Ai lati le paraste arretrate recano l'immagine de calice con l'ostia e sono affiancate da volute. Sui gradi fiancheggiati da protomi cherubiche, i partiti floreali risultano semplificati, come sulle pareti del ciborio sormontato da un fastigio mistilineo. La porticina non è pertinente
1700-1799
1400001462
altare maggiore
00001462
14
1400001462
I caratteri stilistici dell'intarsio marmoreo, le mensole a voluta rimandano alla produzione napoletana di altari che tanta diffusione ebbe in Molise nel corso del XVIII secolo. Per questa opera è possibile ipotizzare una datazione medio-settecentesca per la presenza di altari di analoga fattura nella chiesa di S. Maria delle Grazie, datati 1742-1743, che mostrano però minore eleganza e articolazione nei partiti decorativi (cfr. E. CODA, in AA.VV., 1982, pp. 133-135, fig. 172)
Il paliotto decorato ad intarsio con motivi a racemi, presenta al centro la croce raggiata entro un tondo. Ai lati le paraste arretrate recano l'immagine de calice con l'ostia e sono affiancate da volute. Sui gradi fiancheggiati da protomi cherubiche, i partiti floreali risultano semplificati, come sulle pareti del ciborio sormontato da un fastigio mistilineo. La porticina non è pertinente
Campochiaro (CB)
proprietà Ente religioso cattolico
altare maggiore
marmo/ commesso
bibliografia di confronto: Coda E - 1982