altare - bottega napoletana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400001465 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare
altare - bottega napoletana (sec. XVIII)
altare - bottega napoletana (sec. XVIII)
altare
Il paliotto dell'altare intitolato all'Immacolata, è decorato a tarsia, reca al centro una croce raggiata in un quadrilobo, affiancata da un ricco motivo vegetale stilizzato. Ai lati coppie di paraste, di cui la prima ornata con analoghi motivi vegetali e la seconda di sguincio ornata da una voluta e da una mensola a riccio. Due protomi cherubiche fiancheggiano il grado superiore. L'altare è privo dell'originario ciborio
1700-1799
1400001465
altare
00001465
14
1400001465
Stilisticamente affine all'altare maggiore ma con più evidente accentuazione plastica e di movimento nella struttura architettonica, l'altare dell'Immacolata è ascrivibile a bottega napoletana e databile intorno alla metà del 1700, epoca in cui si procedeva all'abbellimento con nuovi arredi sia la Parrocchiale che della chiesa di S. Maria delle Grazie (E. CODA, in AA.VV., 1982, pp. 123-124, 134, scheda n. 00001462)
Il paliotto dell'altare intitolato all'Immacolata, è decorato a tarsia, reca al centro una croce raggiata in un quadrilobo, affiancata da un ricco motivo vegetale stilizzato. Ai lati coppie di paraste, di cui la prima ornata con analoghi motivi vegetali e la seconda di sguincio ornata da una voluta e da una mensola a riccio. Due protomi cherubiche fiancheggiano il grado superiore. L'altare è privo dell'originario ciborio
Campochiaro (CB)
proprietà Ente religioso cattolico
altare
marmo/ commesso
bibliografia di confronto: Coda E - 1982