sportello di tabernacolo, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400003097 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sportello di tabernacolo, opera isolata
sportello di tabernacolo, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)
sportello di tabernacolo, opera isolata - bottega napoletana (sec. XVIII)
1700-1788
Sopra la sportello è raffigurato il Redentore vestito di un manto che si avvolge al braccio sinistro e al bacino lasciando scoperto il resto del corpo. Cristo è in piedi su un cumulo di nuvole, tiene con la sinistra la Croce e, con il braccio destro semidisteso, fa scorrere dal palmo della mano il sange in un calice sospeso in aria. Il fondo è quasi del tutto raggiato
sportello di tabernacolo (opera isolata)
00003097
14
1400003097
Lo sportellino svolge un'iconografia consueta nella regione. In relazione alla data degli altri sportellini e alla conservazione settecentesca della chiesa stessa, è verosimile una datazione ancora in quel secolo. Un argentiere "F.D." ha punzonato anche una pisside nella stessa chiesa
Sopra la sportello è raffigurato il Redentore vestito di un manto che si avvolge al braccio sinistro e al bacino lasciando scoperto il resto del corpo. Cristo è in piedi su un cumulo di nuvole, tiene con la sinistra la Croce e, con il braccio destro semidisteso, fa scorrere dal palmo della mano il sange in un calice sospeso in aria. Il fondo è quasi del tutto raggiato
sportello di tabernacolo
Bagnoli del Trigno (IS)
1400003097
sportello di tabernacolo
proprietà Ente religioso cattolico
argento