croce processionale by Monogrammista V. M (attribuito) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400004561 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
croce processionale
croce processionale di Monogrammista V. M (attribuito) (sec. XVI)
croce processionale by Monogrammista V. M (attribuito) (sec. XVI)
1500-1599
Su un globo sbalzato a figure e volute si imposta la croce a volute e foglie con il Cristo morto, raffigurato con il capo chinato sulla spalla destra; i bracci terminano in elementi quadrilobati, decorati esternamente da teste di angeli alate, che racchiudono all'interno figure di apostoli e di santi su entrambi i lati; sul verso, in opposizione a Cristo, è la figura della Madonna
croce processionale
00004561
14
1400004561
Citata da Pace come opera tardo cinquecentesca di bottega abruzzese (Pace, 1980, p. 170, fig. 213), è stata quindi esaminata dalla Mortari (Mortari, 1984, p. 114, figg. 193-197) che l'ha datata al sec. XV e nuovamente collegata al contesto abruzzese. La studiosa ha rilevato alcune modifiche subite dalla croce (spostamento di alcune figurette a sbalzo delle estremità), la qualità della lavorazione e i caratteri non congruenti con la produzione orafa abruzzese. In realtà la croce mostra chiaramente la ripetuta presenza di punzoni che la confermano opera di un argentiere napoletano, ad oggi non identificato, che si sigla "V. M.". Il bollo dell'arte e quello consolare (entrambi censiti da CATELLO E. e C., 1996, p. 15 e p. 28) contribuiscono a confermare la datazione al sec. XVI. La qualità esecutiva delle parti figurate e la cura realizzativa delle parti ornamentali ne fanno un effetto di altissimo livello, quasi unico nel panorama meridionale. Purtroppo nulla è emerso sino ad oggi sul maestro V. M. che sembra aver operato intorno alla metà del '500, almeno stando ai modelli derivati dalla cultura manierista degli Ordonez e dei De Siloe. Si conferma l'originaria diversa collocazione dei personaggi sulle estremità polilobate (raffigurazioni dei quattro evangelisti, della Vergine Addolorata, di S. Giovanni e del Padre Eterno). Andrebbe approfondita la lettura delle scenette narrative, sbalzate sul nodo
Su un globo sbalzato a figure e volute si imposta la croce a volute e foglie con il Cristo morto, raffigurato con il capo chinato sulla spalla destra; i bracci terminano in elementi quadrilobati, decorati esternamente da teste di angeli alate, che racchiudono all'interno figure di apostoli e di santi su entrambi i lati; sul verso, in opposizione a Cristo, è la figura della Madonna
croce processionale
Castel del Giudice (IS)
1400004561
croce processionale
proprietà Ente religioso cattolico
metallo/ doratura
argento/ fusione/ cesellatura/ sbalzo
bibliografia specifica: Pace V - 1980
bibliografia di confronto: Catello E./ Catello C - 1996