croce processionale - bottega abruzzese (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400004565 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
croce processionale
croce processionale - bottega abruzzese (sec. XIV)
croce processionale - bottega abruzzese (sec. XIV)
1300-1399
La croce, i cui bracci sono a terminazione trilobata, presenta una lavorazione a sbalzo. Sul recto sono raffigurati: al centro Cristo in croce; sopra la croce un angelo in volo; nei lobi i simboli degli evangelisti. Sul verso: al centro, in un ovale, c'è Cristo benedicente in trono; nei lobi, in alto, il pellicano, in basso, un angelo, ai lati, la Vergine e San Giovanni; sotto il Cristo, motivi a racemi e girali
croce processionale
00004565
14
1400004565
Pregevole esemplare dell'arte orafa sulmonese, la croce è stata contemporaneamente segnalata agli studi da A. Trombetta (Arte in Molise., 1984, p. 454) e da L. Mortari (Molise. Profilo., 1984, p. 30). quest'ultima l'ha riferita al tardo XIV secolo, nonostante vi abbia annotato i caratteri arcaizzanti di una tipologia di croce largamente diffusa in Abruzzo e nei territori dell'Italia centrale. Ci sembra che la cronologia possa essere anticipata almeno alla prima metà del secolo e che la croce trovi la sua giusta collocazione nel gruppo delle croci sulmonesi "arcaiche" di cui ha trattato per primo E. Mattiocco (Oreficeria medievale abruzzese. La scuola di Sulmona, in "Abruzzo", VI, 1968, pp. 361-403) e quindi O. Zastrow-S. De Meis (Un nuovo gruppo di croci sulmonesi "arcaiche", in Quaderni del Museo Civico di Sulmona, n. 6, Sulmona 1976), oltre alla stessa Mortari in un censimento delle croci nell'area laziale di antica pertinenza abruzzese (L. Mortari, La croce nell'oreficeria del Lazio dal Medioevo al Rinascimento, in "Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte", III serie, 1979, pp. 229-434). La nostra croce può essere utilmente messa in confronto con molti degli esemplari proposti da questi studi (si veda ad esempio la consonanza nel repertorio decorativo con le croci di Veroli e di Catino (L. Mortari, La croce., pp. 247-248). Di particolare interesse la figuretta del Cristo crocifisso, derivata da coeve figurazioni pittoriche presenti nell'area
La croce, i cui bracci sono a terminazione trilobata, presenta una lavorazione a sbalzo. Sul recto sono raffigurati: al centro Cristo in croce; sopra la croce un angelo in volo; nei lobi i simboli degli evangelisti. Sul verso: al centro, in un ovale, c'è Cristo benedicente in trono; nei lobi, in alto, il pellicano, in basso, un angelo, ai lati, la Vergine e San Giovanni; sotto il Cristo, motivi a racemi e girali
croce processionale
Castel del Giudice (IS)
1400004565
croce processionale
proprietà Ente religioso cattolico
rame/ doratura
bibliografia di confronto: Mattiocco E - 1968
bibliografia di confronto: Mortari L - 1979
bibliografia specifica: Mortari L - 1984
bibliografia specifica: Trombetta A - 1984
bibliografia di confronto: Zastrow O./ De Meis S - 1976