Serenata, figura maschile (statua, opera isolata) - bottega Italia meridionale (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006194 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua, opera isolata figura maschile
Serenata, figura maschile (statua, opera isolata) - bottega Italia meridionale (sec. XIX)
Serenata, figura maschile (statua, opera isolata) - bottega Italia meridionale (sec. XIX)
Serenata, figura maschile (statua, opera isolata)
Il giovane è raffigurato mentre canta, suonando il mandolino. E' vestito con camicia, pantaloni corti,fascia in vita e porta ai piedi le cioce
1890-1890
1400006194
statua
00006194
14
1400006194
Lo scultore è stata attribuita dal Barone al Barbella, artista che si mantenne sempre fedele alle figure piccole, ai temi paesani, a scenette di tono idilliaco raffiguranti contadini abruzzesi, eseguiti con un verismo esatto e attento. I soggetti romantici, la ricerca dell'interpretazione dei sentimenti più semplici e naturali, lo avvicinano allo spirito delle poesie pastorali del D'Annunzio e delle pitture agresti del Michetti. La possibile attibuzione del bronzo al Barbella viene confermata dall'identità stilistica e formale riscontrabile tra questo pezzo e quello analogo pubblicato dal Lancellotti di cui però l'autore non segnala il luogo di collocazione. Sembra comunque che non si tratti della stessa statuina ma di un altro esemplare pe le minime differenze in essa riscontrabili (v. per es. la mano del musico che a Baranello è situata proprio sopra la corde del mandolino). Si rivelano anche nel volto del giovane stretti contatti con il gruppo dell'Aprile del 1890 e nel tipo di vestiario e di panneggio affinità con il resto della produzione del Barbella
figura maschile
Serenata
Il giovane è raffigurato mentre canta, suonando il mandolino. E' vestito con camicia, pantaloni corti,fascia in vita e porta ai piedi le cioce
Baranello (CB)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura maschile, Serenata
bronzo
bibliografia di confronto: Giannelli E - 1916
bibliografia di confronto: Thieme U./ Becker F - 1930
bibliografia specifica: Barone G - 1899
bibliografia di confronto: De Gubernatis A - 1906
bibliografia di confronto: Dizionario biografico - 1964
bibliografia di confronto: Lancellotti A - 1934