medaglione by Cristoforo di Geremia (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006222 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

medaglione
medaglione by Cristoforo di Geremia (sec. XV) 
medaglione di Cristoforo di Geremia (sec. XV) 
medaglione 
Recto: busto di cesare Augusto. Verso: Augusto e la Concordia 
1466-1470 
1400006222 
medaglione 
00006222 
14 
1400006222 
la medaglia è firmata da Cristoforo di Geremia, medaglista mantovani che dal 1466 al 1470 risiede alla corte di Paolo II, dove esegue una serie di medaglie nelle quali il papa figura come "Fundator italicae pacis". In questo gruppo va inserita anche la medaglia di Augusto raffigurato secondo l'iconografia non augustea ma costantiniana. L'imperatore infatti vi figura con il titolo di "semper Augustus", ha la testa cinta con una corona di quercia che ricorda il diadema dei Cesari e ha sulla fibula un busto del Sole. Ancora più evidente è poi la rassomiglianza della fisionomia con il profilo del papa: il suo naso aquilino, il mento greco. Sul verso si vede Augusto in toga che tende la mano alla Concordia: allegoria trasparente di quella pace romana che nel pensiero di Paolo II, rinnovava il miglioramento apportato da Augusto al suo impero. In questa allegoria Cristoforo si è mostrato abile, tuttavia il suo talento, raffredato da questo soggetto, non ha creato i capolavori delle altre sue opere 
Recto: busto di cesare Augusto. Verso: Augusto e la Concordia 
Baranello (CB) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
medaglione 
bronzo 
bibliografia di confronto: De Foville J - 1911 
bibliografia di confronto: Forrer L - 1970 
bibliografia specifica: Barone G - 1899 
bibliografia specifica: Rossi U - 1888 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here