placchetta, opera isolata - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XV/ XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006249 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
placchetta, opera isolata
placchetta, opera isolata - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XV/ XVI)
placchetta, opera isolata - bottega Italia meridionale (fine/inizio secc. XV/ XVI)
placchetta (opera isolata)
La placchetta raffigura un tabernacolo al cui centro siede la Madonna con il Bambino, fiancheggiata da due Santi, probabilmente S. Antonio e S. Girolamo. Ai suoi piedi: angeli musicanti e nella lunetta sovrastante: Resurrezione
1490-1510
1400006249
placchetta
00006249
14
1400006249
La placchetta è riferibile al Moderno, in quanto risulta essere un altro esemplare della pace pubblicata da E. Imbert. E' il Moderno un artista padovano "non insensibile alle suduzioni del Mantegna, si sente attratto dalla monumentalità del Sansovino...ama la decorazione e, da vero veneto guadagnato alla bella causa dell'antico, molto si compiace di fastosissime fantasie architettoniche, che si prestino ad ospitare entro le loro armoniose masse, una infinità di motivi ornamentali, che vanno dalla palmetta al candelabro, all'imitazione del bassorilievo classico. Tutto questo ricco elemento ornamentale, che invade piedistalli, timpani, lunette, per l'eccessiva minuzia qualche volta nuoce all'armonia dell'insieme
La placchetta raffigura un tabernacolo al cui centro siede la Madonna con il Bambino, fiancheggiata da due Santi, probabilmente S. Antonio e S. Girolamo. Ai suoi piedi: angeli musicanti e nella lunetta sovrastante: Resurrezione
Baranello (CB)
proprietà Ente pubblico territoriale
placchetta
bronzo
bibliografia specifica: Barone G - 1899
bibliografia di confronto: Imbert E - 1941