lattiera, elemento d'insieme - manifattura di Meissen (secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006413-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent
lattiera, elemento d'insieme, servizio da thè
lattiera, elemento d'insieme - manifattura di Meissen (secc. XVIII/ XIX)
lattiera, elemento d'insieme - manifattura di Meissen (secc. XVIII/ XIX)
lattiera (elemento d'insieme)
Fondo bianco con ricco mazzo di fiori policromi dipinto sul corpo. Vicino al manico e al versatoio presenta rose e foglie dorate leggermente a rilie vo. Nella parte alta del corpo presenta una fascia con bordo dorato e sing oli rametti di fiori. Dorature sull'ansa e sul versatoio con caratteristic he filettature. Coperchio rialzato e ornato con presa a bocciolo di rosa a fiori dipinti
1774-1814
1400006413-5
lattiera
00006413
14
1400006413
La datazione tarda della lattiera, che la marca conferma al periodo in cui la Fabbrica di Meissen fu diretta dal conte Camillo Marcolini (1744-1814) , è solitamente indicata come un momento di lenta involuzione. In realtà l a composizione ariosa dei Deutsche Blumen presenti nell' esemplare Barone, per quanto semplifica, testimonia una capacità di reiterare il consueto r epertorio decorativo della fabbrica tedesca con gusto raffinato
servizio da thè
Fondo bianco con ricco mazzo di fiori policromi dipinto sul corpo. Vicino al manico e al versatoio presenta rose e foglie dorate leggermente a rilie vo. Nella parte alta del corpo presenta una fascia con bordo dorato e sing oli rametti di fiori. Dorature sull'ansa e sul versatoio con caratteristic he filettature. Coperchio rialzato e ornato con presa a bocciolo di rosa a fiori dipinti
Baranello (CB)
proprietà Ente pubblico territoriale
lattiera
porcellana
bibliografia specifica: Barone G - 1899