piatto - manifattura giapponese (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006429 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
piatto
piatto - manifattura giapponese (metà sec. XVIII)
piatto - manifattura giapponese (metà sec. XVIII)
1740-1760
Sul fondo bianco, entro un cerchio blu, sono raffigurati due recinti di giardino da cui spuntano piante di bambù, peonie e crisantemi. La tesa è quasi interamente decorata con un fregio rnistilineo con motivi a girali, arabeschi e fiori di vario tipo
piatto
1368
00006429
14
1400006429
Il piatto, collocabile nel periodo Edo (1600-1868) e databile alla metà del XVIII secolo, presenta i colori caratteristici della tavolozza Imari, blu cobalto, rosso ferro e oro, arricchita dalla presenza del nero e del verde. La riapertura dei porti giapponesi al commercio con il resto del mondo, dopo un lunghissimo periodo di politica isolazionista (1615-1868) che aveva concesso solo agli Olandesi e ai Cinesi di stabilire basi commerciali a Nagasaki, determinò un più agevole afflusso di manufatti nipponici in Occidente, concorrendo alla diffusione di un largo collezionismo. Il successo dello stile Imari fu tale da essere presto commissionato anche ai forni cinesi dando vita così, con alcune varianti, all'Imari cinese che risulta spesso di non facile distinzione dalla manifattura giapponese. La decorazione di questo esemplare del Museo Civico di Baranello, caratterizzata dal riempimento della superficie e dal timbro deciso dei colori, sembra confermarne l'origine giapponese
Sul fondo bianco, entro un cerchio blu, sono raffigurati due recinti di giardino da cui spuntano piante di bambù, peonie e crisantemi. La tesa è quasi interamente decorata con un fregio rnistilineo con motivi a girali, arabeschi e fiori di vario tipo
piatto
Baranello (CB)
1400006429
piatto
proprietà Ente pubblico territoriale
porcellana
bibliografia specifica: Barone G - 1899