statuetta, serie - manifattura cinese (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006442 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statuetta, serie
statuetta, serie - manifattura cinese (prima metà sec. XIX)
statuetta, serie - manifattura cinese (prima metà sec. XIX)
statuetta (serie)
Le statuette, di tonalità bianco-avorio, rappresentano il Buddha seduto e sorridente mentre scopre l'addome, con gli occhi allungati in cui non si r ilevano segni di pupille, vestito con una lunga tunica trattenuta da due c inture e sollevata sulla gamba destra per lasciare scoperto il ginocchio
1800-1849
1400006442
statuetta
00006442
2
14
1400006442
Budai era un lohan, o santo, buddista della dinastia Tang che veniva spes so raffigurato come un uomo corpulento e contento, dalla pancia nuda. I so ggetti taoisti e buddisti erano preferiti dai modellatori di Dehua, nel Fu jian, una provincia della Cina meridionale, dove la locale argilla era ecc ezionalmente pura e bianca. Prodotta fin dall'epoca Song e Yuan, raggiunse il periodo di massimo splendore durante il regno Kangxi della dinastia Qi ng (1662-1722), cui si può riferire anche il modello per la statuetta Baro ne databile al XIX secolo. Nota come blanc de Chine, infatti, questo tipo di porcellana era molto diffuso nel mercato per l'esportazione e veniva im itato da alcune delle più importanti fabbriche europee come Saint Cloud, M eissen, Bow e Chelsea. La positura della figura è abbastanza insolita nell a produzione del blanc de Chine, in questo caso sembra sottolineato maggio rmente l'aspetto del monarca universale piuttosto che quello, più diffuso, del santo giocoso con i bambini
Le statuette, di tonalità bianco-avorio, rappresentano il Buddha seduto e sorridente mentre scopre l'addome, con gli occhi allungati in cui non si r ilevano segni di pupille, vestito con una lunga tunica trattenuta da due c inture e sollevata sulla gamba destra per lasciare scoperto il ginocchio
Baranello (CB)
proprietà Ente pubblico territoriale
statuetta
porcellana
bibliografia di confronto: Griseri A - 1986
bibliografia specifica: Barone G - 1899