piattino - produzione europea (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006472A an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

piattino - produzione europea (sec. XVIII) 
piattino - produzione europea (sec. XVIII) 
piattino 
Decorazione a tralci di fiori su fondo bianco, in cui si distinguono peonie, "mani di Buddha" e melograni, simmetricamente disposti lungo il bordo segnato da una fascia a motivi geometrici con cartigli a riserva che contengono un fiore. Al centro un melograno 
1700-1799 
1400006472A 
piattino 
00006472 
14 
1400006472A 
Segnalato dal Barone come manufatto cinese, in realtà il piattino sì può inserire nel gruppo di porcellane europee realizzate a imitazione di quelle orientali, come confermerebbero la maggiore rigidezza e la mancanza di spontaneità nelle immagini dipinte rispetto ai loro modelli cinesi. La scelta cade non a caso sulla ricca varietà offerta dagli esempi della famiglia rosa, genere di produzione ceramica che si diffonde soprattutto a partire dal XVIII secolo, quando in grandi quantità veniva immessa nel mercato europeo tanto da diventre sinonimo di porcellana cinese Qing (dinastia che regnò dal 1644 al 1911). Sono infatti rappresentati, nei colori e nello stile tipico di questa famiglia, i fiori della tradizione orientale come le peonie e le cosiddette "mani di Buddha". Nello stesso Museo di Baranello si conserva un piattino con tazza molto simile a questo, databile al XVIII secolo, in cui la presenza dell'iscrizione occidentale ne conferma la manifattura europea (cfr. schede 14/00006466; 14/00006466A) 
Decorazione a tralci di fiori su fondo bianco, in cui si distinguono peonie, "mani di Buddha" e melograni, simmetricamente disposti lungo il bordo segnato da una fascia a motivi geometrici con cartigli a riserva che contengono un fiore. Al centro un melograno 
Baranello (CB) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
piattino 
porcellana 
bibliografia specifica: Barone G - 1899 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here