piattino, coppia - manifattura cinese (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006480A an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

piattino, coppia
piattino, coppia - manifattura cinese (metà sec. XVIII) 
piattino, coppia - manifattura cinese (metà sec. XVIII) 
piattino (coppia) 
Sul fondo bianco si staglia una scena con una coppia di uccelli che si affrontano: un rapace appollaiato su uno sperone di roccia tra rami di bambù e, sul prato, una quaglia. A destra, fiori di loto. Lungo il bordo corre una cornice lanceolata in rosso e oro 
1740-1760 
1400006480A 
piattino 
00006480 
14 
1400006480A 
II piattino, dipinto in stile famiglia rosa, è decorato con una scena particolare in cui un uccello rapace, appollaiato su uno sperone di roccia tra rami di bambù, sembra voglia attaccare una quaglia, simbolo di coraggio. La presenza di coppie di uccelli associati alla peonia, ai crisantemi o ai fiori delle quattro stagioni, a sottolineare la ciclicità e il perpetuo alternarsi della natura, costituisce un repertorio tipico della decorazione delle porcellane diffuso soprattutto nell'epoca Yongzheng (1723-1735) e nei primi decenni dell'era Qianlong (1736-1795), momento in cui si producono gli esemplari di maggior pregio dello stile famiglia rosa. Il fiore stagionale che decora il piattino del Museo di Baranello è il loto, tradizionalmente considerato emblema dell'estate, ma anche di abbondanza, di fecondità e del buddismo. La cornice lanceolata, che corre lungo il bordo, è chiaramente ispirata al gusto occidentale 
Sul fondo bianco si staglia una scena con una coppia di uccelli che si affrontano: un rapace appollaiato su uno sperone di roccia tra rami di bambù e, sul prato, una quaglia. A destra, fiori di loto. Lungo il bordo corre una cornice lanceolata in rosso e oro 
Baranello (CB) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
piattino 
porcellana/ pittura 
bibliografia di confronto: Sotheby's - 2004 
bibliografia specifica: Barone G - 1899 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here