scultura - bottega napoletana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400006942 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura
scultura - bottega napoletana (sec. XVIII)
scultura - bottega napoletana (sec. XVIII)
scultura
Il Cristo, privo di croce, di braccia e di parte delle gambe, è raffigurato morto con il perizoma annodato sul fianco. i particolari fisionomici e quelli decorativi del perizoma sono appena graffiti sull'alabastro
1700-1799
1400006942
scultura
00006942
14
1400006942
Il Crocifisso è inscrivibile nella produzione scultorea settecentesca napoletana. Si avvicina infatti, per essendo una interpretazione più rozza, al Cristo deposto conservato a Procida nella Congrega dei Turchini. Si vedano in particolare i caratteri fisionomici e i capelli mossi, ma realizzati a striature parallele
Il Cristo, privo di croce, di braccia e di parte delle gambe, è raffigurato morto con il perizoma annodato sul fianco. i particolari fisionomici e quelli decorativi del perizoma sono appena graffiti sull'alabastro
Baranello (CB)
proprietà Ente pubblico territoriale
scultura
alabastro
bibliografia di confronto: Fittipaldi T - 1980
bibliografia di confronto: Barone G - 1899