lunetta - bottega Italia meridionale (inizio/ fine sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400007504 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lunetta
lunetta - bottega Italia meridionale (inizio/ fine sec. XIII)
lunetta - bottega Italia meridionale (inizio/ fine sec. XIII)
lunetta
Due racemi d'acanto intrecciati partono da due teste di serpenti e includono -tra i meandri- corolle stellari, foglie, grappoli di uva con foglie. Al centro l'agnello crocifero è circondato da foglie lanceolate
post 1200-ante 1299
1400007504
lunetta
00007504
14
1400007504
La scultura rivela un certo arcaismo, sia per "l'horror vacui" compositivo e la scelta del repertorio decorativo, sia per la maniera rigida e legnosa dell'intaglio, caratteristica della scultura decorativa molisana tra il XIII ed il XIV secolo e per l'influsso dell'arte pugliese o abruzzese; vi sono infatti evidenti affinità con i rilievi di S. Maria della Strada presso Matrice (cfr. G. AURINI, L'architettura medioevale nel Molise, in "Rassegna d'Arte degli Abruzzi e del Molise, 1912, 15) e con quelli di S. Nicola a Guglionesi e di S. Giorgio a Petrella Tifernina (cfr. V. PACE, Profilo di storia dell'Arte del Medioevo ai giorni nostri, in Molise, s.l. 1980, 98). A Campobasso il motivo dell'Agnello crocifero, reso con maggiore stilizzazione, è presente in una semplice formella rettangolare nel portale di S. Leonardo (cfr. scheda 00007159) ed in quello laterale di S. Antonio Abate (cfr. scheda n. 00007102)
Due racemi d'acanto intrecciati partono da due teste di serpenti e includono -tra i meandri- corolle stellari, foglie, grappoli di uva con foglie. Al centro l'agnello crocifero è circondato da foglie lanceolate
Campobasso (CB)
proprietà Ente religioso cattolico
lunetta
travertino
bibliografia di confronto: Pace V - 1973
bibliografia di confronto: Trombetta A - 1971
bibliografia di confronto: Matthiae G - 1937