balaustrata - bottega napoletana (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400008479 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balaustrata
balaustrata - bottega napoletana (metà sec. XVIII)
balaustrata - bottega napoletana (metà sec. XVIII)
1750-1750
L'opera, in marmi policromi e scagliola di marmo, presenta una ricca decorazione a traforo di volute ed elementi fogliacei in marmi giallo, rosso e nero, con specchiature ed elementi portanti in bianco
balaustrata
00008479
14
1400008479
La balaustra è inseribile nella produzione di ambito napoletano dell ametà del XVIII secolo. Il rapporto più stringente è istituibile con gli analoghi pezzi conservati a Napoli nella chiesa della Certosa di S. Martino, attribuiti a Giuseppe Sammartino (1720-1793). Sull'argomento cfr. T. FITTIPALDI, Scultura napoletana del Settecento, Napoli 1980, PP. 143-144, fig. 380. l'opera è da mettere, inoltre, in relazione con la balaustra nella Cappella del Tesoro della stessa chiesa di Santa Cristina a Sepino
L'opera, in marmi policromi e scagliola di marmo, presenta una ricca decorazione a traforo di volute ed elementi fogliacei in marmi giallo, rosso e nero, con specchiature ed elementi portanti in bianco
balaustrata
Sepino (CB)
1400008479
balaustrata
proprietà Ente religioso cattolico
marmo
bibliografia di confronto: Fittipaldi T - 1980