sportello di tabernacolo - bottega napoletana (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400008609 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sportello di tabernacolo
sportello di tabernacolo - bottega napoletana (secondo quarto sec. XVIII)
sportello di tabernacolo - bottega napoletana (secondo quarto sec. XVIII)
1725-1749
Il Cristo che abbraccia la croce si appoggia su un cumulo di nubi da cui e mergono due teste di cherubini, che sorreggono il calice del sacrificio
sportello di tabernacolo
00008609
14
1400008609
Lo sportello ripete un'iconografia molto frequente nel Molise durante l'in tero 700 (cfr. PACE V., Gli argenti della diocesi di Trivento, Roma, 1973, pp. 21-22-28) ed è databile al terzo decennio del settecento per la prese nza leggibile dei tre bolli canonici corrispondenti nella date. Nel bollo dell'arte sono infatti chiaramente leggibili le cifre 72, il bollo consola re si riferisce a Sebastiano Avitabile, eletto console negli anni 1717, 17 21 e 1724 (cfr. E-C- CALCATELLO, Argenti napoletani, Napoli, 1973, p. 99); infine il bollo dell'argentiere; non identificato, è presente in una piss ide della chiesa del S.mo Salvatore a Guardiasanframondi, del 1720 (cfr. E -C- CALCATELLO, Argenti napoletani, Napoli, 1973, p. 156). E' pertanto pro ponibile una datazione al 1721 o al 1724. Lo sportello esiste anche in una copia ottocentesca in ottone nella stessa chiesa (cfr. scheda NCTN 000086 20)
Il Cristo che abbraccia la croce si appoggia su un cumulo di nubi da cui e mergono due teste di cherubini, che sorreggono il calice del sacrificio
sportello di tabernacolo
Sant'Elia a Pianisi (CB)
1400008609
sportello di tabernacolo
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ sbalzo/ cesellatura
bibliografia specifica: Catello E./ Catello C - 1973