reliquiario-ostensorio - bottega molisana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400008624 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario-ostensorio
reliquiario-ostensorio - bottega molisana (sec. XVIII)
reliquiario-ostensorio - bottega molisana (sec. XVIII)
1700-1799
Il reliquiario con piedini a volute ha nella base contornate da fitte volute a sbalzo, tre teche ovali con reliquie. Il fusto, con nodo a vaso, è collegato da un nodo secondario ad anello alla mostra, che ha profilo ovale allungato sull'asse, con testine di cherubi e volute a riccio, terminante con una croce (perdute). La teca è racchiusa da una sottile cornice fogliata
reliquiario-ostensorio
00008624
14
1400008624
Il reliquiario, interessante per l'inserimento di reliquie anche nel piede, non si discosta, per motivi decorativi e impaginazione, dai modelli più frequenti di ostensori barocchi e tardo barocchi settecenteschi (cfr. PACE V., Argenti della diocesi di Trivento, Roma, 1973, p. 33)
Il reliquiario con piedini a volute ha nella base contornate da fitte volute a sbalzo, tre teche ovali con reliquie. Il fusto, con nodo a vaso, è collegato da un nodo secondario ad anello alla mostra, che ha profilo ovale allungato sull'asse, con testine di cherubi e volute a riccio, terminante con una croce (perdute). La teca è racchiusa da una sottile cornice fogliata
reliquiario-ostensorio
Sant'Elia a Pianisi (CB)
1400008624
reliquiario-ostensorio
proprietà Ente religioso cattolico
legno
argento/ laminazione
bibliografia di confronto: Pace V - 1973