Santa Maria della Libera (scultura, opera isolata) - bottega molisana (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400011062 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, opera isolata Santa Maria della Libera
Santa Maria della Libera (scultura, opera isolata) - bottega molisana (sec. XIV)
Santa Maria della Libera (scultura, opera isolata) - bottega molisana (sec. XIV)
scultura (opera isolata)
Scultura raffigurante la vergine con una veste azzurra cosparsa di stelle ed un manto in oro che le avvolge la persona, lasciando liberi le spalle, il tronco e le braccia. Queste aderiscono alla persona fino al gomito, per poi piegarsi e sollevarsi mostrando le palme
1300-1399
1400011062
scultura
00011062
14
1400011062
La statua già messa giustamente in relazione dalla Trombetta con quella analoga di Campobasso, fu rinvenuta nel 1412 nel luogo dove sorge attualmente il santuario. Costituisce uno degli esemplari della statuaria lignea medievale molisana nella quale confluiscono più tendenze: la francese con la Madonna di S. Maria della Strada, la toscana con quella di Campobasso e la umbro-abbruzzese appunto con questa di S. Maria della Libera
Santa Maria della Libera
Scultura raffigurante la vergine con una veste azzurra cosparsa di stelle ed un manto in oro che le avvolge la persona, lasciando liberi le spalle, il tronco e le braccia. Queste aderiscono alla persona fino al gomito, per poi piegarsi e sollevarsi mostrando le palme
Cercemaggiore (CB)
proprietà Ente religioso cattolico
Santa Maria della Libera
legno
bibliografia di confronto: Trombetta A - 1971
bibliografia di confronto: Pace V - 1980
bibliografia di confronto: Miele M - 1980