martirio di un santo (dipinto, complesso decorativo) - ambito molisano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400011649-18 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, complesso decorativo, quinta lunetta ad ovest del braccio martirio di un santo
martirio di un santo (dipinto, complesso decorativo) - ambito molisano (sec. XVIII)
martirio di un santo (dipinto, complesso decorativo) - ambito molisano (sec. XVIII)
ca 1728-ca 1728
Il martire inginocchiato, legato per i polsi a due pali, ha il corpo diviso in due da un fendente. A sinistra il carnefice con la spada insanguinata ancora levata e sullo sfondo alcuni soldati; a destra il tiranno accompagnato da due dignitari
dipinto (complesso decorativo)
00011649
14
1400011649
Gli affreschi - un ciclo stilisticamente ed iconagrafciamente unitario - rappresentano un singolare documento di pittura provinciale di ispirazione forse popolaresca, databile tre il terzo e il quarto decennio del XVIII secolo in base ai seguenti elementi: la dedica di don Gaetano Laurelli (terza lunetta del braccio sud), "olim" arciprete di Toro, posteriorre al 1724; la dedica di don Pietro Goglia (quarta lunetta del braccio sud) arciprete di Toro, databile tra il 1725 e il 1730 (G. Masiotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli, 1915, p. 378); le raffigurazioni di S. Giacomo della Marca e di S. Francesco Solano (seconda lunetta del braccio nord e prima lunetta del braccio ovest) canonizzati da Benedetto XIII (1724 - 1730) nel 1726. D'altra parte una data frammentaria sulla lapide inserita sotto la prima lunetta del braccio est, leggibile forse 1728, e l'identificazione probabile del francescano lapidato della terza lunetta del braccio sud con il beato Giovanni di Pardo, beatificato nel 1728, farebbero pensare ad una datazione a quell'anno, forse in rapporto con il soggiorno di Benedetto XIII a Campobasso tra il 28 marzo e il 23 maggio (G. Moroni, Dizionario di erudizione storico - ecclesiastica, Venezia, 1840, p. 18)
martirio di un santo
Il martire inginocchiato, legato per i polsi a due pali, ha il corpo diviso in due da un fendente. A sinistra il carnefice con la spada insanguinata ancora levata e sullo sfondo alcuni soldati; a destra il tiranno accompagnato da due dignitari
quinta lunetta ad ovest del braccio
martirio di un santo
Toro (CB)
1400011649-18
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
muratura/ pittura