calice - bottega napoletana (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400015027 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
calice
enit
calice - bottega napoletana (prima metà sec. XVIII)
1700-1749
La coppa di argento liscio ha una sottocoppa, anch'essa di argento lavorat o a sbalzo e cesello e decorata da piccoli motivi a volute sull'orlo e da riserve ornate da motivi vegetali stilizzati sul fusto e da motivi a volut e ed ovuli sul piede
calice
00015027
14
1400015027
Il calice, composto da una coppa con sottocoppa in argento e da una base i n ottone argentato, ha una tipologia piuttosto comune nella provincia, tra i secc. XVIII-XIX. Anche se priva di punzonature l'opera e' verosimilment e proveniente dalla bottega di un argentiere napoletano, come la maggioran za degli argenti della Diocesi
La coppa di argento liscio ha una sottocoppa, anch'essa di argento lavorat o a sbalzo e cesello e decorata da piccoli motivi a volute sull'orlo e da riserve ornate da motivi vegetali stilizzati sul fusto e da motivi a volut e ed ovuli sul piede
calice
Guglionesi (CB)
1400015027
calice
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
rame/ cesellatura/ argentatura