calice - bottega molisana (fine/inizio secc. XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400016456 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calice - bottega molisana (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
calice - bottega molisana (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
1890-1910 
Il piede modanato è a sezione circolare; il collo del piede è decorato con motivo ad ovoli e volute vegetali; il nodo è a forma di vaso baccellato nella parte superiore. La coppa ha orlo liscio, sottolineato da un toro con giro di foglie scanalate stottostante 
calice 
00016456 
14 
1400016456 
A. Pasquetti, nella scheda di catalogo del 1986, registra la presenza di un punzone di garanzia del titolo di 800 millesimi sulla coppa del calice, che, all'atto del sopralluogo del 2005, non risulta. E' possibile però che la coppa sia stata restituita dopo quella data. Non c'è uniformità stilistica e decorativa fra piede, fusto, sottocoppa e coppa, il che fa facilmente presumere che già prima del 1986 il calice fosse frutto di assemblaggio di parti di diversa natura e provenienza, operazione risalente al periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo. La parte più antica del calice, riferibile al tardo sec. XVIII, è il fusto del piede, mentre la sottocoppa appare più recente e la coppa, si è detto, ancora più recente. In bibliografia è riportata la notizia del furto del calice dalla sagrestia della chiesa di S. Michele Arcangelo, nella notte tra il 17 e il 18 aprile 1978 
Il piede modanato è a sezione circolare; il collo del piede è decorato con motivo ad ovoli e volute vegetali; il nodo è a forma di vaso baccellato nella parte superiore. La coppa ha orlo liscio, sottolineato da un toro con giro di foglie scanalate stottostante 
calice 
Campolieto (CB) 
1400016456 
calice 
proprietà Ente religioso cattolico 
lega metallica 
argento/ sbalzo/ doratura 
bibliografia specifica: Testa E - 2004 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here