decorazione plastica - bottega italiana (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1400017242 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica
decorazione plastica - bottega italiana (sec. XIII)
decorazione plastica - bottega italiana (sec. XIII)
1200-1299
Lo stemma di forma rettangolare con angoli sagomati, reca entro uno scudo l'immagine del pellicano in alto e un'ala trafitta in basso. La superficie della pietra è molto corrosa
decorazione plastica
00017242
14
1400017242
I rilievi dello stemma risultano eseguiti con un fare rozzo, di gusto popolare e di dubbia collocazione cronologica. Lo scudo è stato identificato da Mons. Bernacchia e riferito al vescovo Stefano (commento orale del Sig. Carlo Cappella). Stefano eletto nel 1235, provvidel nel 1239 ad occultare il corpo di S. Timoteo, come attesta la lapide conservata nella cripta della Cattedrale, onde evitare pericoli di trafugamenti delle reliquie (cfr. scheda NCTN 17263)
Lo stemma di forma rettangolare con angoli sagomati, reca entro uno scudo l'immagine del pellicano in alto e un'ala trafitta in basso. La superficie della pietra è molto corrosa
decorazione plastica
Termoli (CB)
1400017242
decorazione plastica
proprietà Ente religioso cattolico
pietra
bibliografia di confronto: Trombetta A - 1971
bibliografia di confronto: Calò Mariani M. S - 1979
bibliografia di confronto: D'Agostino B - 1977